• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Geologia [1]
Economia [1]
Trasporti [1]

Aulla

Enciclopedia on line

Aulla Comune della prov. di Massa e Carrara (59,8 km2 con 10.723 ab. nel 2007). Adalberto I di Toscana nel 884 circa vi fondò l’abbazia di S. Caprasio; intorno al 1543 i Centurione, che se ne erano impadroniti, costruirono la fortezza della Brunella, chiave strategica della Val di Magra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADALBERTO I DI TOSCANA – VAL DI MAGRA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aulla (1)
Mostra Tutti

Còcchi, Igino

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Aulla 1827 - Livorno 1913); prof. di geologia nell'Istituto superiore di Firenze e primo presidente del Comitato geologico, istituito (1867) su suo progetto insieme all'omonimo ufficio; [...] socio corrispondente dei Lincei (1891). Lasciò numerosi lavori di geologia e paleontologia, tra i quali, di particolare importanza, L'uomo fossile dell'Italia centrale: studi paleoetnologici (1867) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOETNOLOGICI – PALEONTOLOGIA – ISOLA D'ELBA – GEOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còcchi, Igino (2)
Mostra Tutti

VIOLA, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIOLA, Dino Enrico Maida Italia. Aulla (Massa-Carrara), 22 aprile 1915-Roma, 19 gennaio 1991 Laureato in ingegneria industriale, fu presidente della Roma dal 16 maggio 1979 fino al giorno della sua [...] morte, essendo già stato consigliere e vicepresidente del club. Durante la sua presidenza, caratterizzata dall'accesa rivalità con la Juventus, la Roma conquistò, nel 1982-83, il suo secondo scudetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – AULLA – ROMA

GIANNETTI, Pascasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Pascasio Cesare Preti Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661. Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] di Pisa, dove era ben viva la tradizione galileiana e, in fisica e in medicina, era ben rappresentata la corrente meccanico-corpuscolarista. Fu il gruppo di docenti formatisi alla scuola di G.A. Borelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CRUDELI – MATEMATICA – COSIMO III – IPPOCRATE – LUNIGIANA

VIOLA, Adino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Adino Marco De Nicolò (Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli. Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] la guerra fu ufficiale dell’Aeronautica presso Pontedera. Durante il collaudo di un bombardiere compì un atterraggio di fortuna dal quale uscì miracolosamente illeso. La passione per la squadra di calcio ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DIEGO ARMANDO MARADONA – AGOSTINO DI BARTOLOMEI – PAULO ROBERTO FALCAO – LIONELLO MANFREDONIA

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] studia la complessità ambientale analizzando l'importanza dei rapporti spaziali tra le diverse componenti (individui, popolazioni, comunità, mosaici ambientali) del mondo reale. Il sistema ambientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CENTURIONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Alessandro Giovanni Nuti Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] era utilizzato dalla Repubblica di Genova in vari negozi presso la corte papale, dove fu nominato, nel 1587, visitatore dello Stato pontificio e poi prefetto dell'Abbondanza, affrontando in tal veste la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTINI, Aldo Francesco Negri Arnoldi Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] decorato della croce al merito. Dopo la guerra si recò a Carrara per frequentare i corsi di scultura tenuti dal maestro Carlo Fontana all'Accademia di Belle Arti (1922-23), ma abbandonò presto la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] e Pavia, si aggrappano al crinale appenninico e rifluiscono in Lunigiana. Battuti agli sbocchi di Val di Vara e all'Aulla, essi stipulano (1202), un trattato di pace che intende garantire una specie di condominio fra i due poteri antagonistici. In ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO di Garfagnana

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite [...] origine all'abitato, e conta 2853 ab. Il comune (kmq. 28,50) ne conta 5700. Una ferrovia che dovrà essere prolungata fino ad Aulla la congiunge a Lucca. La sua origine risale al sec. VIII; fu prima soggetta al vescovi di Luni, poi a quelli di Lucea e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO ARIOSTO – REGNO D'ITALIA – SERCHIO – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO di Garfagnana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
òlla
olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che fuman sempre, e dentro han foco occulto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali