ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] 'unico figlio, rimasto celibe. Il padre dovette, al contrario, scomparire assai presto.
Sotto la guida principalmente di AuloGianoParrasio (1504-1506?) e frequentando anche le lezioni di Giovanni Lascaris e di Demetrio Calcondila, l'A. compì nella ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ed erede di Bernardino alla guida dell’Accademia Cosentina, che precisò come Telesio avesse studiato con un allievo di AuloGianoParrasio: Carlo Giardino di Malito, casale di Cosenza (Quattromani, 1999, pp. 263-265). Notizia confermata dai versi del ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] d’Italia. Nel febbraio del 1511 gli scrisse da Venezia l’umanista Ludovico Vittore Falconio, lamentandosi della falsa amicizia di AuloGianoParrasio e di un furto di libri. Antonio Seripando, fratello di Girolamo e allievo di Francesco Pucci (a sua ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] dicti Galassi» la provvisione annua concessa nel 1505 (De Frede, 1991, p. 136).
Da Vincenzo, che ebbe relazioni con AuloGianoParrasio, e da Caterina Persico, nacque a Napoli nel 1520 Galeazzo III. Dal documento di successione del 15 febbraio 1536 ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ibid., n. 1101) e, di nuovo nel 1504, con Niccolò Gorgonzola (Sandal, 1978, n. 175).
Nel 1499 giunse a Milano AuloGianoParrasio (Giovan Paolo Parisio) e si dedicò all’insegnamento e all’attività filologica. Accolto in casa del M., collaborò con lui ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, AuloGiano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] -171; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, Firenze 1905, passim; F. Lo Parco, AuloGianoParrasio e Andrea Alciato, in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907), pp. 169-197; Id., Due orazioni nuziali inedite di A. G ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] .C. Dionisotti - A. Grafton - J. Kraye, London 1988, pp. 71-78; C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese: AuloGianoParrasio, Manziana 1989, ad ind.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Roma 1989, pp. 587-590 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] eruditi italiani (tra i quali Scipione Forteguerri e AuloGianoParrasio) e quelli greci della sua cerchia. Non Roma all'ambasciatore francese a Venezia, Jean du Pin, per raccomandare Gian Giorgio Trissino e facilitare il suo rientro a Venezia, da cui ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 'Accademia Romana (in D'Ascia, pp. 488-501) è da identificarsi con l'"Apologia Ciceronis in obtrectatores" che l'allievo AuloGianoParrasio diceva di aver ascoltato in casa dell'I., poco prima che questi si ammalasse di febbre.
Si tratta del "morbus ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] (1532-53), a cura di G. Coniglio, Napoli 1984, ad ind.; C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese: AuloGianoParrasio, Manziana 1988, ad ind.; C. Vecce, Jacopo Sannazzaro in Francia. Scoperte di codici all’inizio del XVI secolo, Padova ...
Leggi Tutto