• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [28]
Letteratura [21]
Storia [8]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Lingua [6]
Filosofia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Critica retorica e stilistica [3]

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLASSICISMO R. Bianchi Bandinelli In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] esser preso a paragone e a modello assoluto. Il termine di "classico" è usato già in antico (per es. da Aulo Gellio) come derivato da classis (cioè appartenente alla prima classe dei cittadini) per gli autori considerati eccellenti e degni per questo ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello) Bruno Gatta Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli. La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] tedeschi C. Sweynheym e A. Pannartz e da essi il D. acquistò la copia stampata nel 1469 delle Noctes Atticae di Aulo Gellio, volume che già possedeva manoscritto. I due tipografi tedeschi stamparono nel 1471 e G. F. De Lignamine nel 1470 alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POMERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POMERIO (pomerium) Red. Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] perché esso è dopo il muro, quanto perché il muro è dopo di esso". Simile definizione si ha in Varrone (v, 143) e in Aulo Gellio (Noct. Att., xiii, 14, 3). Se in origine il p. era, una zona di rispetto da ambedue le parti della linea di mura, per ... Leggi Tutto

paideia

Dizionario di filosofia (2009)

paideia Traslitt. dal gr. παιδεία, der. di παῖς παιδός «ragazzo». Il termine, che nell’accezione originaria è l’equivalente di «educazione», assunse ben presto in Grecia il significato di «formazione [...] uomo nel senso più alto del termine. Tale definizione, e l’equivalenza dei termini παιδεία e humanitas, si trova in Aulo Gellio (Noctes Acticae, XIII, 17), ma in questo senso usarono il termine Cicerone (De oratore, I, 71) e Varrone (Antiquitates ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – AULO GELLIO – ARISTOTELE – ELLENISMO – PROTAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paideia (1)
Mostra Tutti

EUCLIDE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EUCLIDE (Εύκλείδης, Euclides) L. A. Scatozza Höricht ) 2°. - Filosofo greco, allievo di Socrate, nato a Megara nel 450 a.C., morto nel 380 a.C., fondatore della Scuola Megarica. Diogene Laerzio (II, [...] Roma 1685, 16) e dal Visconti (Iconografia greca, I, Milano 1823, p. 279 ss., tav. XXVI, 3), basandosi sul racconto di Aulo Gellio (VII, 10), secondo il quale il filosofo si recava di notte ad Atene travestito con abiti femminili ad ascoltare Socrate ... Leggi Tutto

HUMANITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HUMANITAS S. Ferri Questo termine astratto è stato creato nel latino dotto, come sembra, alla fine del II o ai primi decennî del I sec. a. C. Aulo Gellio ce ne dà la genesi e il significato, che partecipa [...] philanthropìa e della paidèia dei Greci (Noct. Att., xiii, 17), con preponderanza però del valore lessicale di paidèia che Gellio traduce con l'espressione "eruditio et institutio in bonas artes". Chi è stato istruito ed educato nelle "bonae artes ... Leggi Tutto

Peregrino

Dizionario di filosofia (2009)

Peregrino Filosofo cinico (2° sec. d.C.), noto anche con l’appellativo di Proteo. Alcune notizie biografiche ci giungono dal De morte Peregrini di Luciano, che ne delinea però un ritratto satirico: aderente [...] , dopo aver salutato il Sole sorgente: della cosa egli aveva dato annuncio a tutte le maggiori città greche. Dal ritratto di Aulo Gellio (Noctes Acticae, XII, 11, 1), che lo conobbe, sembra, durante il primo soggiorno di P. ad Atene, emerge invece il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peregrino (1)
Mostra Tutti

BALBO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] con loro Cesare corrispondeva per mezzo di una scrittura convenzionale (Gellio, XVII, 9) e a guerra civile finita pare che a Cic., Ad fam., IX, 6,1). Persuase, anche lui, Aulo Irzio a terminare gl'incompiuti commentari di Cesare, come attesta la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – ORDINE EQUESTRE – TRIBÙ URBANE – AULO IRZIO – PROPRETORE

ATTILIO Calatino, Aulo

Enciclopedia Italiana (1930)

A. Atilius A. f. C. n. Calatinus (i fasti capitolini hanno Caiatinus) fu console per la prima volta nel 258 a. C., durante la prima guerra punica, e condusse fortunate operazioni di guerra in Sicilia, [...] in una stretta dal nemico, il suo esercito fu salvo solo per il sacrificio di un eroico tribuno militare (chiamato Q. Caedicius in Gellio, III, 7, Laberius o L. o M. Calpurnius Flamma da altri) e di 400 uomini. Prese tuttavia Camarina, Enna e altre ... Leggi Tutto
TAGS: FASTI CAPITOLINI – FLOTTA ROMANA – PROCONSOLE – STOCCARDA – CAMARINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali