REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Apologia contra quosdam cavillatores, con cui Regio replicò alle critiche mossegli da Emilio Merula, allievo di AuloGianoParrasio, nelle emendationes apposte al testo e al commento delle Metamorfosi di Regio nell’edizione Torino, F. Silva ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] lezioni e predicò nella cattedrale arcivescovile.
Dal 1510 circa frequentò l’Accademia Cosentina e in particolare il suo fondatore AuloGianoParrasio. Nei primi mesi del 1512 era a Napoli, dove divenne precettore dei figli di Inigo d’Avalos e Laura ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] G. Abbamonte et al., Napoli 2000, pp. 53-64 passim; L. Ferreri, L’influenza di F. P. nella formazione di AuloGianoParrasio. Con particolare riguardo alla riflessione sui compiti e i fini della retorica, in Valla e Napoli. Il dibattito filologico in ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] e di lì nella Nazionale di Napoli (cfr. G. Billanovich, p. 393; C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese: AuloGianoParrasio, Manziana 1988, pp. 71 s., 77 s.).
Il felice e fecondo soggiorno ferrarese non fu interamente dedicato agli studi ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Eschyle:_ le «Prométhée» latin de C. M., in Humanistica Lovaniensia, XXVII (1978), pp. 160-177; F. D’Episcopo, AuloGianoParrasio fondatore dell’Acc. Cosentina, Cosenza 1982, p. 34; F. Russo, Storia della Chiesa in Calabria dalle origini al concilio ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] sui limiti e sulla direzione degli studi storici di Gian Domenico Romagnosi; e Discorso e analoga appendice sul sistema italiano, Firenze 1874, II, p. 315; F. Lo Parco, AuloGianoParrasio, Vasto 1899 (si veda l'Introduzione); G. Gentile, Dal Genovesi ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] .
Molti umanisti contemporanei lo lodarono per la sua conoscenza della lingua greca e la sua competenza filologica: AuloGianoParrasio lo consultò su un passo di Ovidio nel De rebus per epistolam quaesitis (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] scarne. Alcune fonti lo indicano tra i frequentatori dell’Accademia cosentina, fondata all’inizio del secolo da AuloGianoParrasio (Gian Pietro Parisio), poi rinnovata negli indirizzi culturali dal filosofo Bernardino Telesio dopo il 1532. Oltre a ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 271; M. Mandalari, L. Curzio e AuloGianoParrasio, in Id., Anecdoti di storia, bibliogr. e critica, Catania 1895, pp. 12-18; C. Salvioni, Dell'antico dial. pavese, in ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] . Inoltre, è probabile che sul suo cursus studiorum avesse giocato un ruolo il concittadino Giovan Paolo Parisio (AuloGianoParrasio), caposcuola dell’umanesimo cosentino, per la morte del quale scriverà una sentita elegia (Poemata, 1524, cc. Giirv ...
Leggi Tutto