• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [25]
Scienze politiche [7]
Geografia [4]
Storia [4]
Biografie [8]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Letteratura [2]
Linee e tendenze politiche [1]

Min Aung Hlaing

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico birmano (n. Tavoy 1956). Comandante in capo delle Forze armate del Myanmar dal marzo 2011 e generale a cinque stelle dal marzo 2013, nel febbraio 2021 ha assunto la guida del Paese [...] dopo il colpo di stato militare che ha rimosso dalle cariche il presidente Win Myint e il consigliere di Stato e ministro degli Affari esteri Aung San Suu Kyi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – COLPO DI STATO – MYANMAR

Aung San Suu Kyi

Enciclopedia on line

Aung San Suu Kyi ⟨àuṅ san suu kii⟩. -  Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] ridurla allo stremo e limitarle gli strumenti di lotta. Nel 1991 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Figlia del generale Aung San U, ha studiato in India (1960) e nel 1964 si è stabilita in Inghilterra, dove ha frequentato la Oxford University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aung San Suu Kyi (2)
Mostra Tutti

Win Myint

Enciclopedia on line

– Uomo politico birmano (n. Danubyu 1951). Laureatosi in Geologia presso l'Università di Yangon e ultimati negli anni Ottanta gli studi giuridici, ha aderito alla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) [...] e partecipato alla rivolta 8888 contro il regime militare. Sodale di Aung San Suu Kyi,  è stato eletto parlamentare alle elezioni generali del 1990, confermato nel 2012 e nel 2015; membro del comitato esecutivo della NLD dal 2010, nel 2015 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – COLPO DI STATO – YANGON – AUNG – NLD

Htin Kyaw

Enciclopedia on line

– Uomo politico ed economista birmano (n. Kungyangon1946). Appartenente all’etnia Mon-Bamar, figlio dello scrittore e parlamentare Min Thu Wun, si è laureato in Economia all’università di Rangoon nel 1968, [...] Pianificazione nazionale e degli Esteri (1980-92). Appartenente alla Lega nazionale per la democrazia, ha affiancato il suo leader Aung San Suu Kyi nella lotta per la democratizzazione del Paese, divenendo di fatto il suo braccio destro e dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – RANGOON

Myanmar

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] le libertà politiche e civili è stato raggiunto nel novembre del 2010, allorchè è stata scarcerata dopo anni di arresti domiciliari Aung San Suu Kyi, già nobel per la pace nel 1991. La stampa nazionale non può considerarsi libera, dato che il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – SUBCONTINENTE INDIANO – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Hessel, Stéphane Frédéric

Enciclopedia on line

Hessel, Stéphane Frédéric Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] poésie, ma nécessité (2006); Citoyen sans frontières (2008); Le chemin de l'espérance (con E. Morin, 2011); Résistances (con Aung San Suu Kyi, 2011); il libro-intervista Engagez-vous (con G. Vanderpooten, 2011; trad. it. 2011); Exigez! Un désarmement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – QUESTIONE MEDIORIENTALE – OCCUPY WALL STREET – PRIMAVERA ARABA – INDIGNADOS

Nazionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalismo Francesco Tuccari La parola e la cosa Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] significato positivo che Mazzini attribuiva al concetto di nazionalità. Esemplare, in questo senso, un intervento accademico del birmano Htin Aung, rettore dell'Università di Rangoon (il testo è del 1955): "Se il nazionalismo va oltre i suoi limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismo (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
adunghiare
adunghiare (ant. aunghiare) v. tr. [der. di unghia] (io adùnghio, ecc.). – Afferrare, prendere con le unghie o con gli artigli: il gatto adunghiò subito il topo. Estens., afferrare in genere, con forte presa: lo adunghiò per un braccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali