• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Asia [5]
Archeologia [5]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Dinastie [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] 281-83. Paithan di Federica Barba Il sito sorge sull'alto corso del fiume Godavari, nel Maharashtra (distretto di Aurangabad). La regione è compresa nell'altopiano del Deccan, formato da rocce basaltiche di origine vulcanica e punteggiato da boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Abbas (11 nov. 1678) raggiunse in nave Surat (25 dic. 1678). Avviatosi nell'interno, nella vicina città moghul di Aurangabad, il L. incontrò un altro medico e viaggiatore veneziano, Nicolò Manucci, autore a sua volta di una relazione di viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] diventa medico di corte collo stipendio di 300 rupie al mese. È in tale veste che Legrenzi lo conosce ad Aurangabad congratulandosi per la sua "felice sorte" ed intimamente stupendosi ché sconcertato dalla palese, per lui, ignoranza di Manucci che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Shrines and Temples in Ceylon, Londra-Parigi 1964; R. S. Gupta, The Iconography of Buddhist Sculptures (Caves) of Ellora, Aurangabad 1964; D. Seckel, Kunst des Buddhismus, Baden-Baden 19642; O. Takata, Butsuzo nokigen («L'origine dell'immagine del ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] d.C.), Karli (I sec. d.C.), Ajanta (II sec. a.C. e seconda metà V sec. d.C.), Bagh (tardo V sec. d.C.) e Aurangabad (metà VI sec. d.C.) non sono che i complessi più noti. Intorno al 100 a.C. si datano anche i primi insediamenti religiosi costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Art, Leida 1972, pp. 1-14; S. B. Deo, R. S. Gupte (ed.), Excavations at Bhokardan (Bhogavardhana) 1973, Nagpur-Aurangabad 1974; V. P. Dvivedi, Indian Ivories, Nuova Delhi 1976; G. A. Pugachenkova, Les trésors de Dalverzine Tepe, Leningrado 1978, pp ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali