Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] alle operazioni militari e sembra probabile il passaggio per il suo territorio degli imperatori in causa; indubbiamente furono ad A. Marco Aurelio e Lucio Vero negli anni di lotta contro i Quadi ed i Marcomanni (Amm. Marc., xxxix, 61), nel 169 d. C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] rivela capacità archeologiche e analitiche per alcuni versi superiori a quelle di Biondo. Egli comprende che la cinta di Aureliano non può essere quella serviana in opera quadrata nota da Livio, distinguendo per la prima volta tra mura repubblicane ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] Costantino si era fermato a Roma dopo la vittoria su Massenzio? Oppure perché Costantino seguiva l'esempio dell'imperatore Aureliano, che qualche decennio prima aveva tenuto conto dei rapporti con il vescovo di Roma da parte della comunità antiochena ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di P. von Winter e, nel marzo, come Osvaldo nel Rodrigo di Valenza diP. Generali. Sempre nel 1817 si esibì a Trieste nell'Aureliano in Palmira di Rossini e nell'Atar di G. Mayr. Non ancora trentenne, si avviava a divenire uno dei tenori più celebri e ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] professore straordinario a Perugia e il 2 aprile sposò Eugenia Crespi, dalla quale nel 1912 ebbe l’unico figlio Aureliano. Le teorie esposte in I capisaldi vennero approfondite in I criteri direttivi di una concezione realistica del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] nel medesimo atteggiamento, compare in un certo numero di monete di una serie che, senza interruzione, da Adriano ad Aureliano, riproduce la d. i. della coppia imperiale. La dicitura di queste monete indica come Concordia questa intermediaria. Sembra ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] Cambiaso; il negoziante Giovanni Battista Albertini; il commesso di commercio Nicolò Accame; il capitano marittimo Carlo Ciro Aureliano Borzino; l’orefice Federico Weber), dall’amnistia concessa dal Re ai compromessi nel moto, Morchio fu condannato ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] della famiglia giulia; iscrizioni dedicatorie ad altri imperatori e membri della famiglia imperiale (Marco Aurelio, Giulia Domna, M. Giulio Filippo, Aureliano, Graziano e Valentiniano) attestano la presenza di monumenti onorari e di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
CAERLEON (Isca Silurum)
J. Wilkes
Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] 253-258 d.C. le caserme (centuriae) della cohors VII furono ricostruite, mentre l'ultima testimonianza imperiale, che nomina Aureliano, deve appartenere al 274-275 d.C., quando in Britannia fu restaurato il potere centrale dopo la caduta dell'impero ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] le ripetute invasioni da parte degli Alemanni e, verso il 237 d. C. e poi nelle guerre degli Alemanni sotto Gallieno ed Aureliano (271-275 d. C.), essa fu bruciata. La dinastia costantiniana portò ad una breve fioritura che si esprime anche con un ...
Leggi Tutto
aurelia
aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così...