• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [383]
Religioni [49]
Biografie [122]
Arti visive [68]
Storia [52]
Letteratura [26]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [15]
Storia antica [12]

Augustinus

Enciclopedia on line

Opera del teologo C. Giansenio (1585-1638), il cui titolo integrale è Augustinus seu Doctrina sancti Augustini de humanae naturae sanitate, aegritudine, medicina, adversus Pelagianos et Massilienses. [...] al peccato originale e alla grazia (vivissime a Lovanio dopo l'insegnamento del Baio) e combattere, con l'autorità di s. Agostino, le dottrine dei teologi gesuiti, specie Suárez e Molina. I tre tomi trattano: di Pelagio, della sua dottrina e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – ALESSANDRO VII – GIANSENISMO – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augustinus (7)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Agostino Aurelio Cevolotto Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] , a nome del convento genovese di Castello, in S. Apollinare fuori le mura a Pavia con il nome di fra Agostino. Nella Congregazione domenicana riformata di Lombardia il G. rimase ben ventisette anni e mezzo, percorrendo le tappe del lungo curriculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVAN FRANCESCO PICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FILONE ALESSANDRINO

AGOSTINO da Tarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello) ** Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] dello Spedale di Siena, Bologna 1877, pp. XXIX s., 169 s. (che confonde tra il beato A. e s. Aurelio Agostino); Antiquiores quae extant definitiones capitulorum generalium Ordinis, in Analecta Augustiniana, II (1907-08) pp. 436-438, 439; Iordani de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA da Montefalco, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa Giulia Barone Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] . overo Historia gen. del sagro ord. eremitano del gran dottore di S. Chiesa,s. Aurelio Agostino, V, Bologna 1678, pp. 280-95; Sacra Rituum Congreg. Particulari Emin. ac Rever. Domino Thoma Maria Martinelli Relat. Spoletana Canoniz. B. Clarae a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONCILIO DI TRENTO – PAPA GIOVANNI XXII – UBERTINO DA CASALE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA da Montefalco, santa (1)
Mostra Tutti

GHIRARDACCI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDACCI, Cherubino Umberto Mazzone Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] , interruppe però ogni ulteriore iniziativa editoriale. Solo a metà del sec. XVII, su stimolo del predicatore agostiniano Aurelio Agostino Solimani, che divenne anche il curatore dell'edizione, fu possibile pubblicare il secondo volume della Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE PALEOTTI – GUIDO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDACCI, Cherubino (2)
Mostra Tutti

PASQUARELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUARELLI, Benedetto Martina Cameli PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] 249); L. Torelli, Secoli agostiniani ouero historia generale del sacro ordine eremitano del gran dottore di santa chiesa s. Aurelio Agostino vescovo d'Hippona divisa in tredici secoli, VI, Bologna 1680, pp. 268 s., 336, 339; F. Ughelli, Italia sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – ORDINE FRANCESCANO – LUIGI I D’UNGHERIA – BARTOLOMEO VENETO

FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta. La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] "febbri gastrico-reumatiche", morì a Montecassino il 10 giugno 1843. Nel 1848 uscì postumo a Milano Sermoni di s. Aurelio Agostino volgarizzati dai padri cassinesi Galeazzo Florimonte ed O. F.-F…. Fra i suoi manoscritti inediti il più interessante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] im Brsg. 1916, I, pp. 149, 669. Van Marle, Development, VI, 1925, pp. 85, 86, 91. G. Wilpert, Il più antico ritratto di S. Agostino, Miscellanea agostiniana 2, 1931, pp. 1-3. E. Mâle, L'art religieux de la fin du XVIe, du XVIIe et du XVIIIe siècles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] barbarici, resse il colpo sotto la guida di Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui riqualificare un'estesa area periferica; Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury (1992-1998) di C. e F. Berarducci; Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Assunzione

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] che prendono nome dall’A. di Maria Vergine: a) Assunzionisti, detti ufficialmente Agostiniani dell’A. (➔ Agostino, Aurelio, sant’); b) Assunzioniste, appartenenti a una delle congregazioni femminili: Sorelle oblate dell’A. di Maria, istituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – FRANCESCANI – TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assunzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali