• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [122]
Arti visive [68]
Storia [52]
Religioni [49]
Letteratura [26]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [15]
Storia antica [12]

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] con Lucilla, e a ricordo delle vittorie partiche di M. Aurelio e L. Vero la città alza un grandioso monumento onorario. Caracalla al concilio anche i nomi di Celestino e di S. Agostino, come se fossero presenti a Efeso, dichiarando approvare la ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] così pure, come pare, Cn. Ottavio Titinio Capitone e L. Aurelio Avianio Simmaco, il padre dell'oratore. Altri esempî sono nell'Anthologia Latina molte sentenze dommatiche e morali di Agostino e combatté i nemici di Agostino e gli eretici. Infine nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

BASSORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici. Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] come i fregi delle colonne coclidi di Traiano e di Marco Aurelio, di varietà e di ricchezza non prima vedute. Ma la , Francesco di Giorgio Martini e il giovane Michelangelo. Agostino di Duccio sviluppa tutte le possibilità dello stiacciato. Luca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROSPETTIVA PITTORICA – AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – VISIONE BINOCULARE

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] Copiosissima et disertissima oratio a giudizio di S. Agostino, per noi è documento quasi unico dell'eloquenza giudiziaria del tempo si arguisce che queste orazioni furono tenute imperanti M. Aurelio e L. Vero, quindi dopo il processo di magia; le ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] ed evolversi del mondo, già messa in luce da S. Agostino; idea che rintracciamo più tardi nel Ṛgveda, nell'Edda, nella forme poeticamente e limpidamente espressa da Ovidio e da Marco Aurelio, le acute osservazioni di Seneca, il corpo di nozioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] construere sed amplius vetusta servare», questa affermazione di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (Variae, III, 9, 1), risalente alla prima ) per la quale tanto si deve alla riflessione di Agostino d’Ippona. Non che nell’antichità greco-romana e anche ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA

AUTOBIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] ordine; anzi nelle pagine di Cicerone, Seneca, Marc'Aurelio già appare come per opera della religione e della filosofia forma intima dell'autobiografia sono le Confessioni di sant'Agostino, il quale nel suo colloquio con Dio espresse potentemente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIOVANNI ARRIVABENE – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBIOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens) Alberto Pincherle Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] sono quelle combattute da Tertulliano; non molto profondo è, in complesso, l'influsso esercitato su lui da S. Agostino. Ma non è, tutto sommato, un indegno continuatore della tradizione della poesia didascalica latina, con un sentimento profondamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (2)
Mostra Tutti

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] quindi (1678-1680) a Roma; e ricordo di questo viaggio sono due statuette, ora nel Museo civico di Venezia, un Marco Aurelio, imitazione di quello capitolino, e una Maddalena d'ispirazione berniniana. Ritornato a Venezia verso il 1680 vi restò quasi ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

BELLELLI, Fulgenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo dell'ordine agostiniano, nato a Buccino nel 1675, e morto a Roma nel 1742. Fu a Roma bibliotecario dell'Angelica, segretario, procuratore ed infine priore generale del suo ordine. Le sue opere [...] sono quasi totalmente dirette a difendere il pensiero di S. Agostino. Accusato di far rivivere principî di baianismo e di giansenismo, uscì intatto dalle accuse. Scrisse anche di storia e di diritto. Bibl.: F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIANSENISMO – INGOLSTADT – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali