• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [36]
Storia [29]
Arti visive [29]
Religioni [18]
Biografie [12]
Storia antica [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto [8]
Geografia [6]
Africa [5]

ACAICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] un'ambasceria, con a capo Lucio Aurelio Oreste, la quale intimò agli Achei di distaccare dalla loro lega non solo Sparta esitavano ad iniziare una nuova guerra prima della caduta di Cartagine. Ma lo stratego Critolao, reciso avversario dei Romani, ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE EMILIANO – AURELIO VITTORE – LUCIO MUMMIO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 1: Polibio; è invece più alta, in sincronia con la fondazione di Cartagine, la data di Timeo: 814) tra le quali prevalse, a partire dalla tarda plebei. Dopo l’80 a.C. il pretore C. Aurelio Cotta ripavimenta l’intera piazza ed edifica una nuova sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] posizione della Libia e di Cartagine rispetto a essa" (Alcibiades, 17, 4). Alcibiade, pupillo di Pericle e convinto promotore Tolomeo, dopo Marino di Tiro, fare le revisioni necessarie e dare, nella Geografia pubblicata sotto Marco Aurelio (170 ca.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] diviene invece questione pressante soprattutto dopo la distruzione di Cartagine e di Corinto nel 146 a.C. (si veda in alle persecuzioni in Gallia del 176 durante il regno di Marco Aurelio), a definire chiaramente la propria posizione nei confronti ... Leggi Tutto

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] anche tribunal (Prudenzio Aurelio Clemente, Peristephanon, XI, 225, PL, LX, col. 554; Paolino di Milano, Vita Sancti realtà un ambiente in cui si stava seduti (consessus, secondo Cipriano di Cartagine, Ep., 35; PL, IV, col. 334B), collocato dietro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] assistere ad importanti eventi storici come la distruzione di Cartagine (146 a.C.) e per incarico del di Settimio Severo, quanto da una visione notturna. Leggermente più giovane di Cassio Dione è Erodiano, autore de Gli avvenimenti dopo Marco Aurelio ... Leggi Tutto

L’Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunghi interregni e una [...] un’ipotesi plausibile, potrebbe derivare dalle riflessioni di Quinto Aurelio Simmaco, uno degli ultimi esponenti della tradizione da parte dei Vandali (in particolare con la caduta di Cartagine nel 439), che ben presto sviluppano una potente flotta, ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] sviluppo. Un illustre rappresentante ebbe essa in Magone di Cartagine, condottiero e ippiatra, la cui opera andò dispersa secondo quanto asserisce Taruntenio Paterno segretario di Marco Aurelio. Al seguito dei corpi di cavalleria nel sec. II d. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] di Carpo, Papila, e Agatonice. I vescovi Publio di Atene, Sagaris di Laodicea e Trasea di Eumenia (Frigia) pure morirono martiri. Sotto Marco Aurelio risulta dalle ultime lettere del grande vescovo di Cartagine (v. cipriano), decapitato egli stesso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] di conseguire la cittadinanza romana, ma nel 126 dovette seguire come questore nella Sardegna il console L. Aurelio Oreste la fondazione della colonia, già decretata, nel territorio di Cartagine. Al suo ritorno, dovette constatare con amarezza che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali