MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] lxxv-lxxvi. Rilievo diCartagine: G. E. Rizzo, La base di Augusto, in Bull. Com., lx, 1932, p. 83, fig. 16. Base di Sorrento: G. E p. 88, tav. 169. Rilievo di Marco Aurelio nell'Arco di Costantino: A. Giuliano, Arco di Costantino, Milano 1955, fig. 21 ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] si rappresentò il 13 dicembre l'Aminta delTasso con cinque "intermedii" di Ascanio Pio di Savoia. Agli intermezzi si riferiscono le scene del C. aventi per soggetto La città diCartagine e La città celeste, come si evince da altre lettere del Guitti ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] , un altare marmoreo rinvenuto ad Attaleia e un'epigrafe diCartagine. In suo onore si celebravano ogni anno le Tiberinalia compare su monete di Antonino Pio e di Marco Aurelio. In una moneta di Alessandria, il T. è ritratto in atto di stringere la ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] datano dalla metà del III sec. d. C. (partecipazione del vescovo Aurelio al Concilio diCartagine nel 256; martirio della "massa candida" nel 258). In seguito si fa menzione di vescovi di U. fino alla fine del VII secolo.
Le rovine della città presso ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] Annio Vero, figlio di Marco Aurelio e di Faustina. Due altre basi sono dedicate rispettivamente ad un cavaliere finora sconosciuto, M. Lurius Faustus Caecilianus e a P. Thermestinus Crescens Caecilianus, decurione diCartagine e flamine perpetuo. Si ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] . Fra gli ultimi anni del regno di Antonino e il principio di quello di Marco Aurelio va collocato per ragioni stilistiche il colossale ritratto diademato diCartagine, già creduto una testa di Crispina o di Lucilla, ora riconosciuto come F. Minore ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] masse pelose, che è tipico dell'epoca di Marco Aurelio; tuttavia l'età avanzata dell'imperatore divenuto di Philippeville e nella testa diCartagine, e sulla corona un medaglione in mezzo alla fronte: così le teste di Kedime al Louvre, di Corinto, di ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] fece un punto di appoggio per le sue truppe. Nel corso di altre guerre, restò ostinata alleata diCartagine; tuttavia fu centrale di una casa romana del II-III sec. d. C.; vi è stato scoperto tra l'altro un busto dell'imperatore Marco Aurelio, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] d'altronde aveva fatto riparare la strada che collegava Cartagine e B. R. al porto di Hippona, e la cui statua colossale si innalzava 60 m di diametro. Si sono trovate in eccellente stato di conservazione le statue di Marco Aurelio, di Lucio Vero e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , approfittando della guerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale ’ellenismo contribuì la dottrina stoica, con l’opera di Epitteto e di Marco Aurelio.
Carattere più esteriore ebbe, sotto Adriano, la ...
Leggi Tutto