Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Bavaria; Serra è a Vechten; A. Terentius è a Cartagine, Nea Cartagine e Tarragona; Philadelphus è a Tarragona, e forse Eutichus , Rufus, Surus Nigri e L. Aurelio(s) (?). In base all'evidenza di loro marchi di fabbrica in rettangoli a doppia linea e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] forse non casualmente sull'edificazione dell'anti-Roma, Cartagine, secondo il primo libro dell'Eneide, è un di un arco di Claudio (Laubscher, 1976); l'arco di Costantino, che fruisce di rilievi dell'età di Traiano, di Adriano e di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] viso. Su di un secondo rilievo proveniente da Cartagine, l'atteggiamento della dea, qui ancora compagna di Marte Ultore, tempio di V. della Velia, delle statue in argento di Marco Aurelio e Faustina davanti alle quali le coppie di fidanzati ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Diogenes (Lione, iscr. fun., C. I. L., xiii, 2810).
Diognetos (Roma, età di Marco Aurelio, Hist. Aug.; E. A. A., iii, p. 107, s. v.).
Dionysios ( Ostia, iscr. fun., C. I. L., xiv, 4699).
Restitutus (Cartagine, VI sec. d. C., iscr. fun. cristiana, C. I ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera dei Romani (Publio Cornelio vittorie di M. Aurelio e L. Vero sui Parthi. La città ebbe rapido sviluppo e riacquistò ben presto la posizione di primato ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Aurelio Simmaco per i giochi pretorî di suo figlio (Symmach., Epist., iv, 12, 2; vii, 59). La v. di regola giochi con orsi), 607 (Cartagine); R. Hinks, Brit. Mus. Cat. Paintings and Mos., 1933, n. 57 s. (Bordje-Djedid; Cartagine); F. G. de Pachtere, ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] degli occhi si inquadrano nell'arte dell'età di Marco Aurelio. Il movimento contrastante del lungo collo flessuoso è postuma, dell'esedra di Erode Attico a Olimpia e la testa diademata e velata dalle Terme di Antonino a Cartagine.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] nel corso del II secolo. A parte il teatro, costruito sotto Marco Aurelio, uno dei meglio conservati d'Africa, e le Grandi Terme, si tratta in massima parte di templi. Alle due estremità della città i santuarî consacrati alle grandi divinità puniche ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] sulle monete di Marco Aurelio, Settimio Severo e Caracalla.
Le raffigurazioni della Tanit punica di età preromana conservateci, sono prevalentemente simboliche; non sappiamo se il grande simulacro perduto della dea, venerato a Cartagine e portato ...
Leggi Tutto