• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Arti visive [77]
Biografie [61]
Religioni [31]
Archeologia [31]
Storia [25]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [9]
Fisica [6]

Simone Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] dorate, un cristallo di rocca nel fermaglio che chiude il manto della Vergine, vetri églomisés nel trono e nell’aureola del piccolo Gesù che regge un cartiglio scritto a inchiostro su carta. Diffusione del linguaggio artistico senese. Simone Martini ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. v, p. 887) V. Santa Maria Scrinari Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] dell'imperatore a busto clipeato ed un tempo ornato di corona in metallo, di cui rimane la testimonianza nei buchi disposti ad aureola intorno al capo. Per stile e tecnica l'opera è databile all'età tiberiana e può forse collegarsi al momento in cui ... Leggi Tutto

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] ad affresco la figura del santo sulla volta d'ingresso della cappella Strozzi in S. Maria Novella: il trono, l'aureola di santità e il cappello cardinalizio servono a evocarne la trascendenza; una lunga veste drappeggiata ricopre G. dalla testa ai ... Leggi Tutto

MEIDIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS, Pittore di E. Paribeni È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] ricostruisce la personalità del Pittore di M. riservandogli un piccolo coinpatto gruppo di opere e creando intorno a lui una larga aureola di opere di scuola non di rado di qualità assai notevole. Bibl.: O. Milchhöfer, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 63; G ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] potrebbe essere collegabile, almeno per l'imponenza del suo impegno complessivo, con il Ring di Wagner. Ma se una qualche aureola di ''avanguardia'' circonda ancora le composizioni dell'anziano G. Petrassi e dei più giovani G. Ligeti, F. Donatoni, H ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] utili si trovano nelle parti interne delle rocce incassanti, nelle loro parti periferiche o al di fuori nella loro aureola di contatto. Questi diversi modi di presentarsi dipendono dal fatto che, mentre le sostanze costituenti un magma fluido sono ... Leggi Tutto

SANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints) Nicola Turchi Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] del calendario e del martirologio romani. A decretare agli eroi del cristianesimo l'onore ufficiale della santità fu dunque o l'aureola del martirio o l'alta posizione occupata con decoro d'insegnamento e di opere in mezzo alla comunità cristiana, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI (4)
Mostra Tutti

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] esaltata nella corte di Pergamo, diede alla figura di A., che si cinse ora il capo della corona reale, l'aureola di vindice dell'ellenismo, e tutta una produzione artistica sorse a glorificare il trionfo (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 84; Pausan ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] al trono nella persona del falso Dimitrij. Questo avventuriero, appoggiato da re Sigismondo III di Polonia, fondandosi sull'aureola che gli veniva dalla pretesa sua appartenenza alla casa dei Rjurik, riuscì a creare gravissime difficoltà a B., le ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – STORIA DELLA RUSSIA – ALESSANDRO PUŠKIN – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché [...] Gioas, che avrebbe vinto tre volte i Siri (ib., XIII, 14-19). Anche dopo la sua morte, avvenuta poco appresso, l'aureola miracolosa circondò il suo cadavere, giacché un morto, deposto sulla tomba di lui, rivisse al tocco delle ossa del profeta (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – LIBRI DEI RE – RE DI GIUDA – ISRAELE – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
aurèola
aureola aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
aureolare v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali