Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] . 76-84), che vacilla non per il taglio ironico della domanda, ma per la caduta, che la domanda provoca, di ogni aureola sapienziale. La verità è che B., sul traguardo dell'eterno, là dove è stato imposto un lungo rimando all'ascesa ricostruttiva, ha ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] , Roma 1894; Chronica XXIV generalium Ordinis Minorum, Analecta Franciscana, III, Ad Claras Aquas 1897, pp. 474-476, 597-613; L’Aureola serafica. Vite dei santi e beati dei tre ordini di s. Francesco, II, Ad Claras Aquas 1898, pp. 25-29; Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] . Il fatto di essersi sempre battuto in Paesi e per Paesi diversi da quello di nascita gli ha conferito un’aureola di romanticismo ottocentesco.
La figura del “Che” domina, in sostanza, il panorama della sinistra europea per quasi un quindicennio (in ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] del parlare e dell'udire" (cfr. Collurafi, I, p. 128).
La detenzione nelle carceri del Santo Uffizio creò al B. un'aureola di martirio che accrebbe enormemente il suo già notevole prestigio, cosicché con la vittoria dei moti del 15 ag. 1647 i capi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] della volatilità del metallo, i suoi composti, scaldati al carbone con soda mediante il cannello ferruminatorio, dànno soltanto un'aureola gialla a caldo, bianca a freddo, senza globulo metallico. L'ossido di zinco e i composti che per riscaldamento ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] drammaticità della vicenda e poi il carattere romanzesco della fuga che la chiuse, circondarono la figura del giovine di un'aureola che agì potentemente a suo favore, in un'epoca e in un'atmosfera impregnata di romanticismo e di spirito avventuroso ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Uccello: la sua Resurrezione, in cui è evidente lo slancio falcato della figura del Cristo, offre nella fiammante aureola, nelle armature dei soldati, nello stesso sepolcro aperto un esempio bellissimo dell'innesto spontaneo d'un gusto individuale ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] Fatiche d'Ercole. Nell'Incoronazione della Madonna, opera firmata di Piero, la voluta complessità geometrica della composizione - elissi dell'aureola che fa asse ai due cerchi dei santi e degli angioli - fu male attuata nei rapporti di spazio; è ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] un canto accorato; e infine il capo dell'amante si confonde sullo specchio dell'acqua con quello d'Amore, in una stessa aureola di santità e di martirio.
Se il R. studiò la sua tecnica di poeta sui nostri primitivi, li ricreò d'altronde secondo ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] Arginuse conferma questo giudizio. Tali ombre erano però dimenticate o attenuate dalla tradizione posteriore che lo vedeva sotto l'aureola del martire. Ciò spiega le varie falsificazioni a sua gloria che compaiono nel racconto di Eforo presso Diodoro ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...