ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] a un dio o alla dea Ishtar. Questa porta spesso attorno alla parte mediana del corpo un grande cerchio arieggiante la forma di un'aureola, la quale è esclusiva della glittica a., e stelle adornano anche le armi e l'arco della dea. Gli dèi stanno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] intera decorazione, dovettero essere bizantini. Un'immagine di papa Martino I - che morì martire in esilio nel 653 -, dotato di aureola e con l'epiteto di "Sanctus Martinus Papa Romanus", venne inclusa tra i santi papi in una delle zone inferiori. La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] . Con un decreto dell'11 genn. 1681 la congregazione dei Riti ordinò però di ritirare le immagini del G. con l'aureola e il titolo. Tradizionalmente, il G. è rappresentato in abito eremitico, con una barba fluente. Un esempio interessante di questa ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] sono personaggi che portano un lungo ed aperto caftano, calzoni e stivali, capelli molto corti attaccati al viso, come una specie d'aureola, barba a punta molto corta; si nota una certa affinità con i Daci della Colonna Traiana, ma forse si tratta di ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] dei mosaici e degli affreschi due-trecenteschi, inclinano per la tesi del Buti; Casini-Barbi e Porena parlano di " aureola crociata o crocifera " cui può venire aggiunto (Porena) il " vessillo (signum) crociato in mano ". Il segno di vittoria sembra ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] che circonda la nostra vita e staglia tutti i grandi personaggi letterari e cinematografici contro il nero del non-senso: l'aureola enigmatica di Evgenij Onegin come di Johnny Guitar.
Perciò è così interessante, nel suo caso, arretrare di un passo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] essi il vangelo fu compiuto da S. Adalberto vescovo di Praga, che morì (997) alle foci della Vistola, con l'aureola del martirio; né maggior fortuna ebbe il secondo tentativo, di Bruno di Querfurt (1009). Per altri due secoli i Prussiani rimanevano ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e devoto di Ahuramazda, e per sua grazia investito del regno. Simbolo mistico di questa investitura divina è l'aureola regale (khvarenō) che recinge il capo del sovrano, e sfugge agli usurpatori, celebrata dall'epos iranico. Il principio della ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] d'erosione. Gli altipiani d'arenaria rossa primaria del Muidir e del Tassili terminano a S. con doppie balze che disegnano un'aureola a N. del Hoggar. Nella Mauritania le balze del Hank si spingono a raggiungere quelle dell'Adrar e del Tagant. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sono alcune iscrizioni penitenziali, collocate in templi per lo più da donne, a confessione di colpe commesse. Un'aureola religiosa circondava persino la coltivazione e il commercio degli aromi nascenti nelle parti d'Arabia a oriente dello Yemen, le ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...