CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Le prime due sono opere manifestamente ibride, sia nello stile sia nell'iconografia: la maniera dura, lineare e frontale, le aureole e le arcate trattate a sbalzo, nonché l'attenzione posta agli elementi narrativi nelle scene agiografiche di contorno ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] principessa cinese Wen cheng all'epoca del suo matrimonio (la datazione dell'immagine attuale è dibattuta, come pure quella dell'aureola incisa; l'originale si dice fosse stato realizzato dall'artista nepalese Aniko nel XIII sec.). Ai lati sono le ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] decorati con pitture. In un tempio rupestre di Kara Tepe sono stati rinvenuti una grande figura di Buddha assiso con aureola, una testa di muflone, e altri personaggi. Va segnalata anche una pittura notevole per il suo soggetto: presso un personaggio ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di un famoso studio su sette diversi stili nutritivi nel mondo (1980), si è diffusa spontaneamente come complemento di quell’aureola impalpabile che è stata chiamata la ‘grazia mediterranea’. La base della dieta, poi, lungi dall’essere un prodotto a ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] che furono i figli stessi del B. a diffondere o a dare alimento a quelle voci, per attribuire al padre l'aureola del martirio e ricavarne più consistenti pensioni.
Grazie alla pietà del buon Angelo Grillo le spoglie del B. trovarono sepoltura in ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] in dhyānamudrā e la destra in bhūmiṣparśamudrā, assiso su di un trono (alt. 1,58 m), dietro il quale appare un'aureola circolare con i petali del fiore di loto incisi al bordo. Attorno alle pareti che circondano il Buddha stanno tre Bodhisattva ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] quale si hanno pitture con vari episodî di E. che viene rappresentato secondo l'iconografia tradizionale, ma nimbato da un'aureola azzurra.
Bibl.: E. Ackermann, in Rhein. Mus., 67, 1912, p. 450 ss.; E. Pfister, in Archi v. f. Religionswiss., XXXIV ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] All'avvicinarsi al Sole, le parti esterne del nucleo, a causa del forte riscaldamento, cominciano a volatilizzarsi formando un'aureola gassosa, che viene chiamata ‛chioma'. Avvicinandosi ancora di più al Sole, il gas neutro della chioma si ionizza e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] concordemente attribuisce ad aiuti di Piero. Il capofila ha la testa inscritta nelle venature dell'asse, prefigurazione dell'aureola divina, e di un disegno ineluttabile.
La narrazione prosegue nella fascia inferiore dei murali, con il riquadro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] per la cattedrale di Siena (Firenze, Uffizi: Carli, 1976). La fede personale di G. si rispecchia nell'iscrizione sull'aureola di Maria nella tavola della cappella Branchini datata 1427: "hic qui te pinxit protege Virgo virum". La più antica pala d ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...