CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] a sé le platee di tutta l'Europa senza avere del resto dalla sua né il carisma della tradizione che conferiva una aureola sacrale alla "divina Maria", né il vantaggio di avere per prima vellicato la passione dei contemporanei per l'esotismo culturale ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] greco-iranica, forse uno Zeus-Mithra simile a quello che compare, coperto da un berretto persiano e circondato da un'aureola di raggi, su alcune monete indogreche di poco più tarde.
Un secondo tempio individuato all'esterno della città, di fronte ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] un'innovazione. Esso raffigura comunque in modo molto chiaro il motivo gupta degli elementi vegetali disposti intorno all'aureola. L’uṣṇīṣa, ovvero la protuberanza cranica, è mutuato dall'iconografia buddhista dove tale elemento dell'anatomia ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] passato, costituito da un ammasso di magnetite con oligisto, mista a calcopirite, il quale si è sviluppato nell'aureola di contatto di un dicco dioritico, in corrispondenza di lenti calcaree racchiuse negli scisti cristallini che lo attorniano.
Nelle ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Il duce delle camicie rosse era sbarcato, a campagna inoltrata, a Nizza, reduce da Montevideo (22 giugno). Cinto dell'aureola di capo animoso di guerriglia, Garibaldi e le poche decine di legionarî che lo avevano seguito nella traversata, erano stati ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in Bologna lo scoppio della Rivoluzione francese; ma poi, quando nel 1796 Bonaparte scese in Italia, circonfuso di un'aureola di gloria e di vittoria, tutti furono per lui. A Bologna Bonaparte ebbe una calorosa accoglienza: tutti plaudirono al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la folla ondeggiante, si frappone un intervallo d'ombra: il re offerente si ferma al limitare della cerchia, che forma aureola alla Divina, e solo avanza prostrato un altro re, baciando la terra, nel sacro recinto. Arbusti al vento, cavalli torneanti ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , il solo testo conosciuto per tre secoli e più; l'invenzione della stampa non fece che dargli un'immensa voga, un'aureola immeritata.
La Volgata nel sec. XVI. - Il Cinquecento fu il secolo più decisivo per la storia della Volgata, a cominciare dal ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e il marito di questa ‛Alī (il quarto califfo); essi rappresentano l'unica aristocrazia ammessa dall'islamismo, ed appunto all'aureola che li circonda si deve il fatto della loro influenza politica in alcuni paesi (per es., nel Ḥaḍramawt) e del ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , trovarono, presso i loro corregionarî, assistenza e aiuti d'ogni sorta e la loro memoria è avvolta, anche oggi, da un'aureola leggendaria d' eroismo; così, p. es., il famoso bandito Bellacoscia e il Romanetti che veniva chiamato u re di Calcatoghju ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...