• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Arti visive [77]
Biografie [61]
Religioni [31]
Archeologia [31]
Storia [25]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [9]
Fisica [6]

TORELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Giacomo Valerio Mariani Scenografo, nato nel 1608 a Fano, morto ivi nel 1678. Allestitore di spettacoli fastosi, con sfoggio di architettura teatrale e industriose innovazioni tecniche, fu [...] "a sorpresa" che tanto entusiasmarono la corte. Tornato in Italia forse nel 1662, la fama conquistata lo circondò d'un'aureola di celebrità mista di curioso stupore. D'accordo con alcuni nobili di Fano, costruì il "Teatro della Fortuna" e lasciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Lo scrittore: dal sacro alla tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] mentre saltellavo nel fango tra quel caos dove la morte giunge al galoppo da tutte le parti tutt’in una volta, la mia aureola è scivolata, a causa d’un brusco movimento, giù dal capo nel fango del macadam. Non ebbi coraggio di raccattarla, e mi parve ... Leggi Tutto

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] e terroso di composizione varia (Bismutina). Al cannello il bismuto fonde a 270° volatizzandosi intieramente e dando sul carbone un'aureola che è giallo-aranciata a caldo e giallo-pallida a freddo; a 1500° bolle. La fusione avviene con diminuzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

IOACHIN

Enciclopedia Italiana (1933)

IOACHIN (ebraico Yĕhōyakhīm e simili forme; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joachin, ma si trovano anche le forme invertite e abbreviate Jeconiah, Coniah) Giuseppe Ricciotti Penultimo re di Giuda, figlio [...] critici hanno pensato che l'innominato "servo di Jahvè" di cui si tratta nella seconda parte degli scritti di Isaia (v.) sia I., la cui infelice prigionia gli avrebbe creato come un'aureola di martirio agli occhi degli Ebrei esiliati in Babilonia. ... Leggi Tutto

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] in maniera incisiva, con tratti anatomici fortemente marcati, e sembra franare pesantemente dalla croce dipinta a fondo blu; un’aureola a rilievo ne circonda il capo reclinato. Restano solo vaghe tracce del finto drappo ai lati del Salvatore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDERSON, Sherwood

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] uomini errabondi come l'autore, che non accettano l'ordine sociale e ripetono la situazione romantica del vagabondo quasi con l'aureola di santo, che si erge a giudice della società, animato da un'insoddisfazione la quale lo spinge ad abbandonare la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SHERWOOD ANDERSON – NEW ORLEANS – NEW YORK – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Sherwood (2)
Mostra Tutti

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è d'oro e mostra sul recto il re Kaniṣka in piedi dinanzi ad un altare, sul verso il Buddha con aureola, avvolto nella saṃghāti; la destra molto verosimilmente sollevata nel gesto della rassicurazione e la sinistra che stringe una piega del panneggio ... Leggi Tutto

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] / che fosse a veder più che la persona. In senso figurato, sempre come " ornamento ", " decorazione ", in Pd XXXI 71 indica l'aureola di luce, che Beatrice si forma tutt'attorno, riflettendo i raggi divini che piovono su di lei: vidi lei che si facea ... Leggi Tutto

alone

Enciclopedia on line

Astronomia Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] ’alto dai bordi inferiore e superiore dei due aloni. Fotografia Difetto che appare sulle negative fotografiche, in forma di aureola sfumata, specialmente attorno ai punti più luminosi dell’immagine (i più scuri sulla negativa); talora è sfruttato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FENOMENI
TAGS: RIFRAZIONE – ASTRONOMIA – AUREOLA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alone (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco Salvatore Battaglia Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] la rivolta di R. Riego (i gennaio 1820), il M. riacquistò la libertà, rientrando nella vita parlamentare con l'aureola del martirio; ma perdeva la facile popolarità schierandosi tra i moderati che intendevano accordare la costituzione del 1812 alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
aurèola
aureola aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
aureolare v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali