Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] il conflitto latente fra l'istinto di sopravvivenza e quello di morte, o la ferocia dei duelli, spogliati di qualsiasi aureola consolatoria. Più significativo fu il lavoro compiuto per Ride the high country (1962; Sfida nell'Alta Sierra), western sui ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] ha spesso scelto l'iconografia più nuova, come nel caso dell'Anastasi e della Dormizione, e ha inoltre reso l'aureola dei personaggi attraverso un singolare alone, costituito da una fiamma blu-verde, dal bordo frastagliato, su di un cerchio luminoso ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] che, dentro quelle condizioni, vollero fare. Così avviene che i beati godono, oltre che dell'aurea, come si diceva, anche dell'aureola (che è una specie di c. paradisiaco, in cui la specifica virtù è specifico premio a sé stessa). Così avviene che le ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] fronde vegetali che emergono da vasi. Lungo i lati delle scene di martirio sono due figure erette di abati con aureola, ora particolarmente rovinate, che potrebbero rappresentare gli abati di Cluny Maiolo e Odilone. L'estradosso è sottolineato da un ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] ), endomorfe o endogene le seconde (endomorfismo).
Si riscontrano spesso masse gigantesche di rocce plutoniche circondate da un'aureola di rocce modificate; in questa zona di contatto, che può raggiungere chilometri di larghezza, e che ordinariamente ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] famiglia la perfidia della donna irregolare; Gabrielle (1849), in cui rovesciando la tesi cara ai vecchi autori comici dette l'aureola della simpatia non all'amante ma al marito; e il favore con cui queste commedie furono accolte disse chiaro ch'esse ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] ai beati lunari e mercuriali un segno che li fa diversi da tutti gli altri che egli incontra nei cieli rotanti: non hanno l'aureola di luce, o, almeno, questa non è così brillante da celare i loro volti alla vista di D.; e su di essi soli, fra ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] 30 marzo 1472, e fu sepolto in Sant'Eusebio. La pietà e la religiosità crearono attorno alla memoria di A. un'aureola di santità. Numerosi miracoli, avvenuti sulla sua tomba, determinarono un culto popolare a Vercelli e in tutto lo stato sabaudo, e ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] e a basse velocità quello dell’attrazione, su cui si sovrappone una interferenza di natura quantomeccanica detta di aureola. Queste misure richiedono intensità notevoli di fasci molecolari.
Nell’esempio nella figura si tratta di fasci supersonici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] insieme dimessi per dissacrare la concezione magica o sacerdotale dell’artista, per legare all’idea della “perdita d’aureola” – intuita da Charles Baudelaire come la sconsacrazione della stessa figura di poeta – un ritratto della realtà vissuta dall ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...