Chi sono queste eminenze che, a dare retta all’etimo, sovrastano il gregge dell’umanità in virtù delle proprie qualità? Dice la lingua latina – che nemmeno fa finta di nascondersi dietro la testa dell’eminenza, [...] circonfusa da aureola dorata e beata – ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica atmosferica, anello luminoso di colore...
. Presunta moneta veneziana d'argento del valore di due soldi, che sarebbe stata emessa dal doge Orio Mastropiero (1178-1192) di cui non si conosce che il denaro piccolo sola moneta che si coniava in quel tempo a Venezia.
Bibl.: N. Papadopoli,...