CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] caricatura, specialmente per i personaggi vecchi e non aristocratici, e alcuni elementi di iconografia, quale l'uso dell'aureola triangolare per la figura del Creatore nella Genesi (motivo che fu ripreso dagli artisti ferraresi). Altri aspetti che ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] : i D. sono armati, vicino ai propri cavalli: fra di loro appare Elena recante simboli sacri (vittae, su un rilievo da Sparta: aureola intorno al capo ed una torcia (?) in mano, su un altro rilievo da Stobi, in Macedonia).
Mito degli Argonauti. - I D ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ha affrescato le storie del santo portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, ha l'aureola ma è inserito in una dimensione di vita quotidiana. Tutti i personaggi del grande ciclo giottesco, formato da 28 scene ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] regola in quello sottostante: venendo a coincidere con il profilo del capo o anche con la circonferenza dell'aureola della figura rappresentata, tale inserto, adottato prevalentemente in Toscana, sembrerebbe aver agito da modello per tutti gli altri ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] decorazione sulle sue facce oblique. Al centro del lato frontale compare Cristo a mezza figura circondato da un'aureola sostenuta da due angeli, sulle facce laterali immagini a mezza figura entro medaglioni formati da viticci intrecciati evocano ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] una rosetta a otto petali, mentre al centro, inserito in una cornice circolare, è il busto di Cristo con aureola. L'immagine clipeata di Cristo e tutto l'insieme ornamentale, qualificato dall'accentuata simmetria dei vari elementi, rimandano all ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] emozionale il volto. Il S. Lorenzo presenta caratteristiche analoghe, come pure identici sono i motivi decorativi punzonati dell'aureola e del perimetro della cornice. Gli stessi ritornano nella fascia che orna il bordo superiore del piccolo pannello ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] donne del suo seguito. Nel primo mosaico sono rappresentati Giustiniano, con la veste imperiale di porpora, incoronato dall'aureola; il vescovo di Ravenna, Massimiano; alcuni dignitari imperiali e i soldati della guardia. Nel secondo si vede invece ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] notevole un piatto dove è rappresentato il dio Hermes con un serpente. In un periodo più tardo fu incisa una aureola intorno alla testa del dio. Un altro t. cristiano, piccolo ma di valore, composto principalmente di gioielli, formava la collezione ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] tavola di Santa Croce è stata più volte sottolineata.Un tratto che accomuna i dipinti di C. a quelli di Meliore è la decorazione dei troni e delle aureole, di una varietà di motivi senza riscontro nei loro contemporanei. Nella Madonna del Bordone l ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...