• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

orecchietta

Enciclopedia on line

In botanica, espansione di un organo vegetale in forma di lobo più o meno ampio; per es., la base delle foglie di Nicotiana tabacum ha due o., e in questo caso si dice auricolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AURICOLATA

PLEUROBRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROBRANCHIDI (lat. scient. Pleurobranchidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che ricorda per diversi caratteri gli Aplisidi. Il mantello, assai sviluppato, contiene frequentemente [...] nel suo spessore delle spicole e una piccola conchiglia calcarea, più o meno concava, ellittica, auricolata o aliotidea, nascosta nella cavità palleale. I Pleurobranchidi sono marini e hanno le stesse abitudini delle Aplisie. Comprendono i generi: ... Leggi Tutto

LIMIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMIDI (dal lat. lima "lima") Carlo Piersanti È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende [...] . Il piede è lungo, stretto, cilindrico, ispessito all'estremità in una specie di ventosa. La conchiglia è subequivalve, spesso auricolata, più o meno beante, con strie radiali talora scagliose. Si hanno fossili di Lima fino dal Secondario. Le forme ... Leggi Tutto

ANODONTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck, 1799) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Omomiarî, della famiglia degli Unionidi (v.). Le specie di Anodonta sono molto simili a quelle del genere Unio: si distinguono da queste, [...] più verdastra, talora escoriata in corrispondenza degli umboni: si presenta liscia, ovale, equivalve, inequilaterale, in alcune specie auricolata. Le specie di Anodonta Lam. vivono nelle acque dolci: abitano il fondo degli stagni, dei canali, delle ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – OVOVIVIPARE – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI
Vocabolario
aurìcola
auricola aurìcola s. f. [dal lat. auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. In anatomia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore. 2. In ornitologia, ciascuno dei due ciuffi di penne (detti anche ciuffi auricolari) che in taluni uccelli,...
auricolare¹
auricolare1 auricolare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo auricularis, der. di auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. agg. a. Dell’orecchio, che riguarda l’orecchio, o è comunque in rapporto anatomico con l’orecchio: lobo a., padiglione a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali