• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [43]
Storia [31]
Storia per continenti e paesi [15]
America [13]
Africa [13]
Economia [9]
Biografie [11]
Archeologia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Industria [7]

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] della Nuova Galles del Sud, la sua popolazione aveva raggiunto i 77.345 ab. In seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti auriferi di Bendigo e Ballarat, la popolazione in un decennio aumentò di 7 volte, superando nel 1861 il mezzo milione di ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

MADRE DE DIOS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRE DE DIOS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Dipartimento del Perù situato nella cosiddetta Montaña, zona orientale che dalle Ande scende verso la pianura amazzonica, regione di foreste tropicali attraversata [...] di pregio e gran numero di piante del genere Hevea. Le montagne da cui scendono i fiumi sono ricche di giacimenti auriferi, onde i corsi d'acqua portano oro. Il fiume fu esplorato da Faustino Maldonado, che nel 1860, vincendo tutti gli ostacoli ... Leggi Tutto

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] ma un ruolo importante è svolto anche dall’allevamento dello zebù e di ovini e caprini. Importanti risorse minerarie sono i quarzi auriferi e i marmi. In passato il centro principale del T. è stato Aksum, capitale di un impero nei primi secoli d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Capitale della Rhodesia Meridionale, fondata nel 1890 a 17° 49′ di lat. S. e a 31° 3′ di long. E. La sua popolazione è di 28.800 abitanti, di cui 9600 Europei. Il [...] esperimenti di valorizzazione agricola, specie per mezzo della fattoria sperimentale di Gwebi; la regione inoltre possiede campi auriferi e presenta favorevoli condizioni per la caccia. Salisbury è unita per ferrovia da un lato con Bulawayo, sulla ... Leggi Tutto

Tanzania

Dizionario di Storia (2011)

Tanzania Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] commerciale trasformò i porti in importanti centri urbani (sec. 12°) e il sultanato di Kilwa, che controllava i traffici auriferi, dominò la costa fino al 15° secolo. Nel Nord continentale, i masai, allevatori seminomadi di lingua nilotica, dettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO AFRICANO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

YUKON

Enciclopedia Italiana (1937)

YUKON (A. T., 125-126) Enrico Monaldini Stella West Alty Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] Wrangel Mountains, e, raggiunto il 64° parallelo, tocca Dawson, ricevendo a destra il Klondike, già famoso per i suoi giacimenti auriferi. A Eagle lo Yukon è già nel territorio dell'Alasca e continua a scorrere verso NO., finché oltre Circle, a circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUKON (2)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435) Giorgio Spinelli La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] deriva dai minerali propri di p. e solo una percentuale trascurabile è ottenuta come sottoprodotto della lavorazione dei minerali auriferi. Costante è l'ascesa della produzione sovietica che in massima parte deriva dalla lavorazione dei minerali ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA CHIMICA – REGNO UNITO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

SITKA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITKA (A. T., 125-126) Piero Landini Cittadina del territorio dell'Alasca, di cui fu capitale fino al 1906; è situata a 57° 3′ N. e a 135° 19′ O., sulla costa occidentale dell'isola Baranof, sullo stretto [...] : ma le scoperte aurifere dell'Alasca settentrionale le arrecarono danno, in parte riparato dallo sfruttamento dei giacimenti auriferi (1905) nell'isola Chichagof, 80 km. a settentrione. Sitka ha una popolazione molto modesta: 1193 abitanti nel ... Leggi Tutto

KENTAI o Kentei

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTAI o Kentei (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa che si eleva sul margine NE. dell'altipiano mongolo, a settentrione di Urga. Non è molto elevata (la cima più alta s'innalza a circa 2800 [...] l'intenso corrugamento che dopo la sua deposizione interessò l'intero complesso. Con le rocce intrusive sono connessi giacimenti auriferi, in via di coltivazione. Bibl.: A. Ussov, Orografia e geologia dei Monti Kentai (in russo), Comunicazioni del ... Leggi Tutto

Transvaal

Enciclopedia on line

Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] non molto rilevata che si prolunga con direzione O-E per circa 300 km e che costituisce il più importante distretto aurifero della Terra. Numerosi i centri minerari sorti nelle vicinanze, massimo tra i quali Johannes­burg. Tra l’alto Veld e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO BOVINO – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transvaal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aurìfero
aurifero aurìfero agg. [dal lat. aurĭfer -ĕri, comp. di aurum «oro» e -fer «-fero»]. – Che contiene oro: miniera a., terreno a., acque aurifere.
tantàlio
tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile a Tantalo, condannato nell’oltretomba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali