• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [6]
Epoche storiche [3]
Storia [1]
Preistoria [1]
Arti visive [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Moustier, Le

Enciclopedia on line

Località della Francia (Dordogna). Nel 1863 H. Lartet e H. Christy vi scoprirono una stazione preistorica da cui prende il nome una cultura del Paleolitico (➔ Musteriano). Oltre a resti (negli strati basali) [...] , con piano di percussione preparato, definita industria musteriana, e a resti (negli strati superiori) di industria litica aurignaziana, nella stazione furono ritrovati i resti di 2 scheletri di neandertaliani, di cui uno appariva volontariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – AURIGNAZIANA – PALEOLITICO – MUSTERIANA – DORDOGNA

SAINT-GERMAIN EN LAYE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-GERMAIN EN LAYE G. Ch. Picard Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] di questa età rappresentate in Francia, e soprattutto un complesso di opere d'arte uniche al mondo, appartenenti all'epoca aurignaziana e a quella magdaleniana. La prima è rappresentata da sculture a tutto tondo: le dames di Brassempouy, Grimaldi ... Leggi Tutto

utensile

Enciclopedia on line

In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] accetta, presenti già nei livelli paleolitici; lo scalpello, diffuso soprattutto in età neolitica; il coltello, di epoca aurignaziana; la sega, già presente nel Paleolitico, con gli affini grattatoio e raschiatoio; il piccone, grossolano strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO Β, COMPLEMENTARE – SFORZO DI TAGLIO – ETÀ NEOLITICA – AURIGNAZIANA – PALEOLITICO

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di Jomon (Giappone) intorno a 9000 anni fa. Questa nozione è forse destinata a mutare in seguito alle scoperte fatte negli strati aurignaziani (datati tra 32.000 e 26.000 anni fa) della Grotta 1 di Klisura (Grecia), nei quali sono state segnalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Paleolitico Inferiore e, soprattutto, Medio. Ma è tuttora opinione comune che è nel periodo corrispondente alla diffusione della cultura aurignaziana (fasi iniziali del Paleolitico Superiore: 35.000 anni fa) che si può parlare di presenza di chiare e ... Leggi Tutto

MOCHI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Aldobrandino Gaetana Silvia Rigo – Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio. Conseguì la laurea  in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] . Il suo sguardo scientifico si orientò verso il Paleolitico, legando il proprio nome alla grotta Romanelli (Industria paleolitica (aurignaziana) della grotta Romanelli in Terra d’Otranto, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XLI [1911], pp ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] si è affermato in Europa: per la lavorazione della pietra esso introduce il Modo IV o l’industria Aurignaziana (dal sito di Aurignac, Francia) costituita da bulini, grattatoi carenati, lamelle ottenute mediante ritocco marginale, cui si accompagnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] le forme moderne arrivano in Europa, circa 40.000 anni fa, esse presentano una nuova cultura, la cultura aurignaziana, molto più complessa di quella musteriana e soprattutto associata a componenti astratte e rituali, come pitture rupestri o altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] D; Qafzeh strati 7-9; Kebara strato E; Ein Aquev; ecc.). La tradizione ahmariana si differenzia dalla tradizione aurignaziana (presente anch'essa nel Vicino Oriente) per le sue origini locali e per la sua caratterizzazione, data soprattutto dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] (Lagar Velho) resti scheletrici di età infantile sono datati 24.000 anni. A Homo sapiens è associata l’industria aurignaziana (➔ Aurignaziano) costituita da un repertorio di manufatti ritoccati soprattutto in pietra (ma in anche legno, osso, avorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cromagnoniano
cromagnoniano agg. [dal nome della località di Cro-Magnon, nella Francia sud-occidentale, ove furono scoperti i resti di alcuni individui appartenenti a questo tipo]. – In paletnologia, termine poco usato per indicare il tipo antropologico...
aurignaziano
aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali