Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] , dette appunto di La Gravette (dal sito eponimo in Dordogna).
L’attuale complesso G. costituì la fase superiore dell’Aurignaziano nella proposta di classificazione di H. Breuil del 1909, mentre D. Peyrony, nel 1933, lo inquadrò nel suo “Perigordiano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] pre-Arcy e all'interstadio di Arcy, in cui i complessi aurignaziani raggiungono la massima diffusione. Ad una terza fase (Aurignaziano tardo) appartengono i ritrovamenti datati al II Pleniglaciale, tra 27.000 e 20.000 anni fa; questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] due areali, nel Lot, i depositi delle grotte di Roc de Combe e di Piage mostrano una interstratificazione di Aurignaziano e Castelperroniano, interpretata come l'alternarsi di gruppi di uomini moderni e di Neandertaliani nei due siti. L'Uluzziano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] lo spessore degli strumenti. Alcune schegge allungate e alcune lame, per il loro ritocco, evocano i manufatti dell’Aurignaziano antico. È da sottolineare che in questa facies, mentre sono ancora presenti alcuni manufatti con intaccature, i bifacciali ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] , a partire da una fase avanzata dell’ultima glaciazione, delle industrie del P. superiore (Perigordiano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano), caratterizzate da strumenti più specializzati e differenziati dei precedenti. Da questo periodo in poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (Bockstein), si sviluppano vari aspetti del Musteriano, il più interessante dei quali è quello ‘a punte foliate’ (Blattspitzen). L’Aurignaziano (40.000-20.000 anni fa ca.) ha lasciato numerose tracce, come per es. nella stazione di Vogelherd, da dove ...
Leggi Tutto
aurignaziano
(o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.