• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [47]
Epoche storiche [5]
Archeologia [31]
Europa [20]
Geografia [14]
Storia [11]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Italia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [5]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] , dette appunto di La Gravette (dal sito eponimo in Dordogna). L’attuale complesso G. costituì la fase superiore dell’Aurignaziano nella proposta di classificazione di H. Breuil del 1909, mentre D. Peyrony, nel 1933, lo inquadrò nel suo “Perigordiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] pre-Arcy e all'interstadio di Arcy, in cui i complessi aurignaziani raggiungono la massima diffusione. Ad una terza fase (Aurignaziano tardo) appartengono i ritrovamenti datati al II Pleniglaciale, tra 27.000 e 20.000 anni fa; questi ultimi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] due areali, nel Lot, i depositi delle grotte di Roc de Combe e di Piage mostrano una interstratificazione di Aurignaziano e Castelperroniano, interpretata come l'alternarsi di gruppi di uomini moderni e di Neandertaliani nei due siti. L'Uluzziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] lo spessore degli strumenti. Alcune schegge allungate e alcune lame, per il loro ritocco, evocano i manufatti dell’Aurignaziano antico. È da sottolineare che in questa facies, mentre sono ancora presenti alcuni manufatti con intaccature, i bifacciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Paleolitico

Enciclopedia on line

Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] , a partire da una fase avanzata dell’ultima glaciazione, delle industrie del P. superiore (Perigordiano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano), caratterizzate da strumenti più specializzati e differenziati dei precedenti. Da questo periodo in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UOMO DI NEANDERTAL – ETÀ DELLA PIETRA – AUSTRALOPITHECUS – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleolitico (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
aurignaziano
aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
circeiano
circeiano agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali