Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] contatti occasionali. In questa prima categoria rientra la presenza, attribuibile al periodo più antico del Paleolitico superiore, l'Aurignaziano antico, di ossidiana e di radiolarite sui due versanti dei Carpazi, in luoghi distanti fino a 500-600 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (Hippophaë rhamnoides), mentre a Grotta Paglicci insieme al carbone di mandorlo selvatico sono stati trovati negli strati dell'Aurignaziano i gusci carbonizzati del frutto. In area mediterranea orientale, nella Grotta di Franchthi in Grecia, fra 25 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] esse, il Gravettiano e il Maddaleniano (soprattutto il secondo) ebbero certamente un'origine locale, mentre per l'Aurignaziano e il Solutreano vi sono pareri discordi: alcuni studiosi le considerano come autoctone, altri invece come provenienti, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in Italia, che costituiscono il complesso più numeroso, mette in evidenza come quelle più antiche (riferite all'Aurignaziano, al Gravettiano e all'Epigravettiano antico) presentino una discreta varietà per quanto riguarda l'esistenza di una fossa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (Bockstein), si sviluppano vari aspetti del Musteriano, il più interessante dei quali è quello ‘a punte foliate’ (Blattspitzen). L’Aurignaziano (40.000-20.000 anni fa ca.) ha lasciato numerose tracce, come per es. nella stazione di Vogelherd, da dove ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dagli uomini moderni, autori delle industrie relative alle più antiche culture del Paleolitico superiore, denominate Castelperroniano e Aurignaziano. Il vantaggio di questa ipotesi era quello di integrarsi in uno schema lineare, costituito da fasi ...
Leggi Tutto
aurignaziano
(o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.