TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] lettera Sull’indurimento di molti bachi da seta, datata Modena, 2 luglio 1767 e a un’altra lunga lettera Su l’auroraboreale, datata Modena, 15 febbraio 1770, indica tra l’altro la presenza di Toderini come membro dell’Accademia degli Icneutici di ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] (la C/1854 F1) e del 1861, degli anelli di Saturno, di nuovi asteroidi – e fenomeni ambientali eccezionali come l’auroraboreale del 1869, la tempesta di sabbia del 1864, i terremoti, che mise in relazione con l’influenza della Luna (1860) – così ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] comparso in Transilvania nel 1580: l’opera è considerata la prima ad avere proposto un’analisi scientifica e dettagliata dell’auroraboreale. A Claudiopoli nel 1585 pubblicò inoltre il De fontium et fluviorum, sull’orgine dei corsi d’acqua, la sua ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] : una Historia haeresum nostri temporis, una canzone sopra i sistemi della Terra, due egloghe italiane sulla luce e sull'auroraboreale. Il B. avrebbe inoltre lavorato ad un commento al Timeo, secondo quanto si desume dai Mémoires de Trévoux, 1708 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] partecipato all’osservazione delle eclissi di sole del 1739 – anulare del 4 agosto e parziale del 30 dicembre – e di una auroraboreale dello stesso anno, Zanotti attribuì a G. Roversi e allo stesso M. la scoperta della cometa del 27-28 maggio 1739 ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] algarottiana. Pertanto il suo impegno si realizza soprattutto nella forma del poemetto didascalico: La filosofia, Le comete, L'auroraboreale, sono opere in cui si nota un tentativo costante di sollevare la materia poetica oltre la misura di una ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] intiera, e perfetta estinzione del vajuolo… di F. Scuderi nel 1787 e il relativo Supplemento l’anno successivo; Lettera… sopra l’auroraboreale che osservassi in Napoli… di E.M. Poeta sempre del 1787, e nel 1791 una relazione sul lavoro di giovani ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] Torino delle Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali pianeti e di condurre studi sulle auroreboreali e sulla misura del tempo: Intorno all'auroraboreale del 4 febbr. 1872, ibid., VII (1872), pp. 501 s.; Intorno alla priorità delle scoperte ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] , biografia del gesuita morto missionario in Giappone, e la traduzione dei poemetti del p. C. Noceti, L'Iride e L'AuroraBoreale..., Firenze 1755.
A Roma l'A. si dedicò alla traduzione delle opere di Virgilio, di cui pubblicò prima separatamente le ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] ...,di A. Calogerà, IV, Venezia 1730, pp. 431-474), ove rivela buona conoscenza delle dottrine del tempo, e la Relazione dell'auroraboreale veduta in Roma li 16 dec. 1737 venendo li 17 (ibid., XVII, Venezia 1738, pp. 47-68), assai lodata ai suoi ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...