SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Di queste circa 400 si estendono fino alla regione polare e nelle regioni meridionali salgono sulle alte montagne come piante Orvar Odd), fiorì soprattutto nella forma di romanzo storico (oltre Aurora Königsmarck di Palmblad, v. G. H. Mellin, P ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] eccezionalmente fra 5 e 10; la seconda, fra detta linea, il Circolo Polare e il confine orientale, ha quasi ovunque densità fra 5 e i a Turku negli ultimi decennî del 1700: la Società "Aurora", fondata nel 1770, diede il suo primo concerto nel ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] spiegazione di un altro tipo di fenomeni: gli eventi PCA (Assorbimento di Calotta Polare), accompagnati da una "aurora di bagliore polare" (polar glow aurora). Un'improvvisa precipitazione di particelle con energia fino all'ordine delle centinaia di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] strutturale influiscono sensibilmente.
Il sistema sovietico Molniya (Aurora) è basato su un principio diverso: conoscono molti dettagli tecnici (nemmeno il peso); si conosce l'orbita, quasi polare (81°), di 644 × 713 km. Il programma continua con 3-4 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] crepuscolo), dal crepuscolo all'alba; per la terza, faǧr (alba), dall'aurora al sorgere del Sole; per la quarta, ẓuhr (mezzogiorno), dal momento e che consta di due meridiane universali, una polare e una equatoriale. Ibn al-Šāṭir scrisse anche ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] e si limita a descrivere dei cerchi attorno alla Stella Polare. Sono le costellazioni circumpolari e il loro numero dipende mitologia greca si racconta che l'animale fu donato da Aurora a Cefalo. Correva velocissimo e riuscì addirittura a uguagliare ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] per es. in Sunrise. A song of two humans (1927; Aurora), realizzato oltreoceano e per il quale ottenne tre premi Oscar.
Nato assume la molteplicità come principio ispiratore, una 'stella polare' rimane fissa, l'assoluto naturale osserva e accompagna ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Paolo Frisi. Il riferimento al dimostrato appiattimento polare della Terra predetto da Newton trovò cenno 440).
Opere. Tra le altre si ricordano: Descrizione di un’aurora boreale osservata nella specola dell’Istituto delle scienze di Bologna la sera ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] C. A. Ferraro che attribuiva le tempeste magnetiche e le aurore polari all'interazione di fasci di particelle solari con il campo geomagnetica e attraverso le cuspidi polari verso la ionosfera polare, come indicato in fig. 9. Nel mantello la ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , che egli, com'è noto, definì la stella polare dell'Occidente, il supremo garante dell'assoluto. Nella sua cura di G. Colli e M. Montinari), vol. V, 1, Berlin 1971 (tr. it.: Aurora, in Opere, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. V, 1, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...