• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [16]
Fisica [11]
Astronomia [10]
Medicina [4]
Geofisica [3]
Fisica dei plasmi [1]
Letteratura [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Diritto [2]

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] numero di queste particelle è associato con l'attività solare, e il loro allontanamento dalla fascia di radiazioni provoca le aurore boreali sui poli e interruzioni delle trasmissioni radio. La fascia interna si estende da circa 800 km fino a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] riga verde) si presentano nella direzione della Terra, si manifesta anche con le tempeste magnetiche e le aurore boreali. Ad esse sono associate perturbazioni della regione F2 (tempeste ionosferiche) e talvolta della F1. Radiazioni e corpuscoli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti

BIRKELAND, Kristian

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico norvegese, nato nel 1867 a Oslo, morto nel 1917 a Tokio. Studiò a Parigi alla scuola di H. Poincaré e a Bonn alla scuola di H. Herz. Dal 1898 fu professore di fisica all'università di Oslo. Pubblicò [...] memorie di elettricità e magnetismo, ma il suo nome è specialmente noto per gli studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore boreali nelle regioni artiche, avendo preso parte alle spedizioni norvegesi 1899-1900 e 1902-1903 per lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTROCALAMITA – AURORE BOREALI – OSSIDAZIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKELAND, Kristian (1)
Mostra Tutti

CARLHEIM-GYLLENSKÖLD, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico e geofisico, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1859. Si applicò in modo particolare allo studio del magnetismo terrestre compiendo rilievi magnetici nella Svezia, e prendendo parte ai lavori della [...] essere molto diversa dall'attuale. S'interessò alla ricerca dell'influenza delle eclissi di sole sul magnetismo terrestre. Sulle aurore boreali pubblicò una poderosa opera nel 1886. Come temi di pura fisica, trattò dell'origine degli spettri di bande ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – AURORE BOREALI – SPITSBERGEN – MAGNETISMO – STOCCOLMA

CELSIUS, Anders

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Upsala il 7 novembre 1701, morto ivi il 25 aprile 1744. Fu professore di astronomia nell'università di Upsala, dal 1730 in poi. Nel 1733 pubblicò a Norimberga i risultati di 316 osservazioni [...] di aurore boreali, compiute da lui stesso e da altri fra il 1716 e il 1731. Prese parte nel 1736 alla spedizione di Lapponia, organizzata dall'Accademia di Francia per la misura di un arco di meridiano, e nel 1742 presentò all'Accademia svedese delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – AURORE BOREALI – NORIMBERGA – ASTRONOMIA – LAPPONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSIUS, Anders (2)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] frequenze utilizzabili per effettuare un determinato radiocollegamento, eccezion fatta per i percorsi che attraversano le zone delle aurore boreali. Il Central Radio Propagation Laboratory del National Bureau of Standards degli S. U. elabora i dati ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

HEAVISIDE, Oliver

Enciclopedia Italiana (1933)

HEAVISIDE, Oliver Giovanni GIORGI Gilberto BERNARDINI Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] penetrante. Le prime, che sono quelle stesse che determinano, sotto l'azione del campo magnetico terrestre, le aurore boreali e che sono senza dubbio l'agente ionizzante principale, causerebbero, secondo i calcoli, un massimo di conducibilità fra ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – CALCOLO VETTORIALE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEAVISIDE, Oliver (3)
Mostra Tutti

SAVINI, Medoro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVINI, Medoro Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Piacenza il 21 settembre 1836, morto a Roma il 21 febbraio 1888. Appena sedicenne, insieme con alcuni suoi condiscepoli, fu condannato a dodici [...] e Giglio nero (1874). Nel 1875, scommise di scrivere dodici romanzi in un anno, e mantenne la parola (Angelo custode, Aurore boreali, Fanciulla, Fantasma, Fiorenza, La figlia del re, Luisella, Rose del Bengala, Stelle cadenti, Un dramma in mare, Un ... Leggi Tutto

LEMSTRÖM, Karl Selim

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMSTRÖM, Karl Selim Mario Tenani Geofisico finlandese, nato a Ingå il 17 novembre 1838, morto a Helsingfors (ora Helsinki) il 2 ottobre 1904. Fu professore di fisica all'università di Helsingfors dal [...] . 1884 i risultati della spedizione polare finlandese nel 1883-84; s'occupò soprattutto dello studio delle aurore boreali, del magnetismo terrestre e dell'elettricità atmosferica, eseguendo per primo misure quantitative della corrente verticale (1900 ... Leggi Tutto

plasma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

plasma Giuditta Parolini Il quarto stato della materia Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] più abbondante dell’Universo, ben il 99%. Di plasma sono fatte le stelle e gli spazi interstellari, le luci al neon e le aurore boreali Né solido né liquido né gassoso Non di materia solida, liquida o gassosa, ma al 99% di plasma, un miscuglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
auròra
aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
boreale
boreale agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali