Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz, il mondo si è riunito per commemorare le vittime dell’Olocausto. Davanti alla "Porta della morte" di Birkenau, sopravvissuti come Tova Friedman e Leon Weintraub [...] ’altra sopravvissuta, ha ricordato come il “mai più” si stia incrinando di fronte al risorgere dell’estremismo e delle guerre. Auschwitz, simbolo della Shoah, resta un monito per l’umanità: ricordare è necessario per impedire che la storia si ripeta. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] -Oder, che porterà alla liberazione di Varsavia e di Cracovia.27 gennaio: L’Armata Rossa entra nel campo di sterminio di Auschwitz, abbandonato dai nazisti.4-11 febbraio: F.D. Roosevelt, W. Churchill e I. Stalin si incontrano alla Conferenza di Jalta ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] la determinazione di chi sa che la fede si trasmette anche coi passi. Con la sua morte, avvenuta il 21 aprile 2025, forse si chiude un capitolo nella storia della Chiesa: quello di un papa che ha fatto ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] , data del rastrellamento degli ebrei a Roma ‒ perché ricorda il giorno della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, con l’arrivo dell’Armata Rossa.Una ricorrenza di decisiva importanza, in quanto la particolarità di questa tragedia, un ...
Leggi Tutto
A 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, capi di stato e sovrani provenienti dall’Europa e non solo si ritroveranno oggi proprio in quel luogo simbolo della Shoah.A [...] rappresentare l’Italia sarà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per essere presente alla commemorazione ha spostato al 28 gennaio la cerimonia che si svolge abitualmente al Quirinale, ...
Leggi Tutto
Nel cuore della Germania rurale, in Bassa Sassonia, da qualche anno un fenomeno inquietante si sta facendo sempre più minaccioso per la coesione sociale e democratica del paese. Villaggi nascosti, lontani [...] quanto e se questo estremismo strisciante farà parte del futuro tedesco.Immagine: Filo spinato di un settore di Auschwitz (2020), autore: Karsten Winegeart, dominio pubblico, (https://unsplash.com/it/foto/chitarra-elettrica-nera-su-supporto-nero ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] 2025 il primo ministro Donald Tusk aveva annunciato che la Polonia non avrebbe fermato «alcun rappresentante di Israele» in visita ad Auschwitz per l’anniversario del 27 gennaio, che ricorda la liberazione del campo nel 1945 ed è anche la Giornata ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Susanne Ruth Klüger, sopravvissuta a Birkenau, «qualunque cosa si possa pensare, io non vengo da Auschwitz; io sono di Vienna». «Io non vengo da Auschwitz; io sono di Vienna«; scolpiremo all’infinito questo versetto neobiblico sul marmo della Storia ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] : Uniforme carceraria a strisce e numero identificativo di una delle vittime dell’Olocausto torturate, durante la Seconda guerra mondiale, nel campo di concentramento, Auschwitz, Polonia (29 novembre 2019). Crediti: Konoplytska / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] storicità sempre nuova, oltre le catastrofi novecentesche della ragione e il fallimento della cultura che ha permesso Auschwitz. Rimane irrinunciabile per l’uomo contemporaneo l’occupazione del luogo concettuale e morale dell’umanesimo storico, nei ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
cristofobico
agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi al testo «cristofobico» approvato...
Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale (dal giugno 1940).
Il campo...
Chimico olandese (Amsterdam 1869 - Auschwitz 1944), allievo di J. H. van't Hoff, prof. a Utrecht (1902-1939); autore di rilevanti ricerche di chimica fisica sugli stati allotropici dello zinco e dell'antimonio e di elettrochimica (materiali...