• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [80]
Storia [41]
Letteratura [30]
Storia contemporanea [14]
Cinema [22]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Temi generali [8]
Teatro [9]
Geografia [7]

Cohen, Ernst Julius

Enciclopedia on line

Chimico olandese (Amsterdam 1869 - Auschwitz 1944), allievo di J. H. van't Hoff, prof. a Utrecht (1902-1939); autore di rilevanti ricerche di chimica fisica sugli stati allotropici dello zinco e dell'antimonio [...] e di elettrochimica (materiali piezoelettrici, ecc.). Morì nel campo di concentramento tedesco di Auschwitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI ALLOTROPICI – ELETTROCHIMICA – AUSCHWITZ – AMSTERDAM – ANTIMONIO

Salomon, Erich

Enciclopedia on line

Salomon, Erich Fotografo (Berlino 1886 - Auschwitz 1944). Laureato in legge, cominciò a dedicarsi alla fotografia nel 1927 collaborando poi con la Berliner Illustrierte Zeitung. Fautore di un giornalismo in cui il fotografo [...] su personaggi della politica e della cultura, ritratti a loro insaputa, nel corso di riunioni e incontri preclusi alla stampa. Dopo l'ascesa al potere di Hitler, fu costretto all'esilio e quindi deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – BERLINO – HITLER

Sègre, Mario

Enciclopedia on line

Epigrafista (Torino 1904 - Auschwitz 1944), prof. di epigrafia e antichità greche nell'univ. di Milano (dal 1934). Dedicò la massima parte della sua attività allo studio delle epigrafi e delle antichità [...] del Dodecaneso. Postumi (1952) sono stati pubblicati Tituli Calymnii e Tituli Camirenses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFISTA – DODECANESO – AUSCHWITZ – EPIGRAFIA – TORINO

Gelléri, Andor Endre

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1907 - Auschwitz 1945). Di umili origini, ebbe vita travagliata dalle ristrettezze economiche. Scrisse un unico romanzo, Nagymosoda ("La grande lavanderia", 1931), fortemente [...] autobiografico, e quattro volumi di novelle (Szomjas inasok "Garzoni assetati", 1933; Hold Utca "Via Hold", 1934; Kikötő "Porto", 1935; Villám és esti tüz "Fulmine e fuoco di sera", 1940) di grande lirismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – UNGHERESE – BUDAPEST – GERMANIA

Levy, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Stettino 1875 - Auschwitz o Dachau 1944). Studiò a Karlsruhe, a Berlino, a Stettino e, nel 1897, a Monaco con l'amico H. Purrmann. Stabilitosi a Parigi nel 1903, guardò soprattutto a Cézanne e [...] a Matisse, con il quale poi lavorò qualche anno. Viaggiatore instancabile, fu a Tunisi, a Monaco, a Düsseldorf, in Italia e nel sud della Francia dipingendo prevalentemente nature morte, paesaggi e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AUSCHWITZ – KARLSRUHE – STETTINO – GERMANIA

Fubini, Renzo

Enciclopedia on line

Fubini, Renzo Economista italiano (Milano 1904 - Auschwitz 1944). Prof. (dal 1935) di scienza delle finanze e poi di economia all'univ. di Trieste; colpito nel 1938 dalle leggi razziali, arrestato e deportato dai Tedeschi [...] nel 1944. Studiò soprattutto le relazioni tra economia e finanza (Sulla tassazione del risparmio, 1928; Sull'influenza dell'imposta sulla domanda e sull'offerta, 1929; Contributo alla determinazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – LEGGI RAZZIALI – AUSCHWITZ – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Renzo (1)
Mostra Tutti

Václavek, Bedřich

Enciclopedia on line

Critico letterario (Čáslavice, Třebíč, 1897 - Auschwitz 1943). Iniziatore in Boemia di una critica marxista legata alle vicende dell'avanguardia (Od umění k tvorbě "Dall'arte alla creazione", 1928; Poezie [...] v rozpacích "La poesia in difficoltà", 1930), si avvicinò poi al realismo socialista (Tvorbou k realitě "Attraverso la creazione per raggiungere la realtà", 1937). Si dedicò anche allo studio della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – AUSCHWITZ – MARXISTA

Massimiliano Marìa Kolbe, santo

Enciclopedia on line

Massimiliano Marìa Kolbe, santo Francescano conventuale (Zduńska Wola, Łódź, 1894 - Auschwitz 1941). Sacerdote (dal 1918), fu missionario (1930-36) in Giappone. Arrestato dai nazisti e inviato ad Auschwitz (1941), si offrì per sostituire [...] un padre di famiglia condannato a morire di fame. Beatificato da Paolo VI (1971), è stato canonizzato come martire da Giovanni Paolo II (1982). Festa, 14 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – BEATIFICATO – CANONIZZATO – AUSCHWITZ – GIAPPONE

Némirovsky, Irène

Enciclopedia on line

Némirovsky, Irène Scrittrice ucraina di lingua francese (Kiev 1903 - Auschwitz 1942), tra le più significative del periodo tra le due guerre. La vita di N. è stata segnata da un profondo senso di inappartenenza e di eterna [...] subì le conseguenze delle leggi razziali: costretta ad abbandonare Parigi, venne arrestata nel luglio 1942 e deportata ad Auschwitz, dove morì il mese successivo, gravemente debilitata. Opere Esordì con il romanzo Le malentendu (1926), cui seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PIETROBURGO – LINGUA FRANCESE – AUSCHWITZ
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
cristofobico
cristofobico agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi al testo «cristofobico» approvato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali