L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] attribuisse già a Ippocrate e poi all'amico Gaspard-Laurent Bayle (1774-1816) il merito d'aver intuito l'importanza dell'auscultazione, fu Laënnec il primo a descrivere e a dare un nome ai suoni respiratori e cardiaci percepibili in organismi sani e ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] cardiaca successiva si verifica una fase più lunga di silenzio, o grande pausa. Oltre ai t. normali si possono auscultare, in diverse condizioni, anche dei t. aggiunti, che comprendono: il terzo t. fisiologico, riscontrabile in soggetti per lo più ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] leggermente con il lato ulnare della mano chiusa a pugno le apofisi spinose dorsali ne viene rilevata la dolorabilità. L'auscultazione del torace è volta a valutare il suono fisiologico che si apprezza per l'aria che entra ed esce dagli alveoli ...
Leggi Tutto
esame
Ricerca espletata a scopo diagnostico sul malato, in riferimento al campo di indagine (e. obiettivo; e. di laboratorio, chimico, microscopico o biologico), al reperto esaminato (sangue, liquor, [...] è lo studio semiologico del malato praticato dal medico con l’ausilio dei sensi (vista: ispezione; tatto: palpazione; udito: auscultazione), e che viene eseguito dopo la raccolta della storia clinica (anamnesi); tale esame pone in rilievo dapprima i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] per svolgere tale compito si avvalersero di ogni tecnica e di ogni metodo disponibili. La tecnica principale fu l'auscultazione, ovvero l'ascolto dei suoni provenienti dall'interno del corpo al fine di individuare la malattia. Tale metodo aveva ...
Leggi Tutto
ispezione
La parte dell’esame obiettivo del malato eseguita col solo ausilio del senso della vista; l’i. permette di osservare l’aspetto del malato, l’atteggiamento, eventuali alterazioni della forma [...] con ittero, anemizzazione, ecc.) o per la comparsa di discromie (vitiligine, melanomi). L’i. è elemento essenziale dell’indagine medica che precede nella routine gli altri approcci (percussione, palpazione, auscultazione) propri della visita medica. ...
Leggi Tutto
MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892.
L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] forza e penetrazione, d'una logorante guerra di trincea (fronte bulgaro, 1918), in un diario epistolare, ove una auscultazione delle impressioni immediate e delle reazioni dell'io più segreto porta a un'amara e pungente svalutazione dell'eroismo e ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] si erano aggiunti in epoca più recente quelli della percussione, ideato nel 1761 da L. Auenbrugger, e dell'auscultazione, valorizzato e perfezionato da R. T. H. Laennec: nel 1819: andava pertanto costituendosi quel complesso metodologico dello studio ...
Leggi Tutto
agopuntura
Roberto Raschetti
Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina [...] gli aghi si basa su un processo diagnostico specifico articolato in quattro fasi: ispezione del volto e della lingua, auscultazione e riconoscimento di odori particolari del corpo, anamnesi ricavata sulla base di un insieme limitato di domande e ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] assistente V. Pinali, che durante le esercitazioni cliniche addestrava gli studenti nella percussione e nell'auscultazione, tecniche semeiologiche entrate ufficialmente nel corredo sussidiario della diagnostica clinica padovana nel 1835. Si laureò ...
Leggi Tutto
auscultazione
auscultazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – In medicina, lo stesso che ascoltazione (è ormai, come il v. auscultare, forma ricercata che sta cadendo in disuso). Per l’uso letter. della parola, v. auscultare.
auscultare
v. tr. [dal lat. auscultare «ascoltare»]. – In medicina, compiere l’ascoltazione: a. i polmoni. Come sinon. di ascoltare, è usato anche nel linguaggio letter. e critico per indicare un ascoltare intimo, profondo, di moti dell’animo,...