Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] medico di Napoleone. Lo stetoscopio fu ideato nel 1815 da R.-T.-H. Laënnec, che nel 1819 pubblicò un Trattato di auscultazione mediata con il quale furono poste le basi di questa fondamentale tecnica, tuttora insostituibile. J. Babinski, W.H. Erb e K ...
Leggi Tutto
pericardite
Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica).
Eziologia della pericardite acuta
Nella maggioranza dei casi [...] nei giorni precedenti aveva presentato febbre e sintomi caratteristici di una infezione virale.
Diagnosi e terapia
All’auscultazione cardiaca il reperto patognomonico è lo sfregamento pericardico, causato dal contatto tra il pericardio viscerale e ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] poetica che intende la scrittura come l'unico gesto capace di "sorprendere la parola mancante", di attingere, in un'auscultazione quasi dolorosa dell'inaudito, la voce antecedente il linguaggio e la nascita. La sua opera, oltrepassando le frontiere ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] necroscopie effettuate; fu tra i primi a praticare sistematicamente, nell'esame del malato, la percussione e l'auscultazione. Pubblicò complessivamente ottantotto lavori su argomenti clinici, in particolare di semeiologia e di terapia, dei quali si ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Mauro Capocci
Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] mutazioni genetiche correlate con la ricorrenza familiare della patologia. La diagnosi viene effettuata dapprima con l’auscultazione dei suoni cardiaci e polmonari che generalmente risultano alterati, per poi effettuare esami più approfonditi, volti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] del cuore, al termometro clinico per misurare la febbre, all’abbassalingua per osservare l’orofaringe e allo stetoscopio per auscultare i rumori normali e patologici del corpo, egli ha a disposizione l’oftalmoscopio, ideato da Hermann von Helmholtz ...
Leggi Tutto
Sì lungiamente m'ha tenuto Amore
Mario Pazzaglia
lungiamente m'ha tenuto Amore Stanza di canzone della Vita Nuova (XXVII 3-5), su schema 8 + 6 abba abba CDdCEE, senza concatenatio (caso unico nella [...] qui nasce un tono d'intimità affettuosa e riflessiva, un modularsi pacato del discorso, inteso, si direbbe, a un'auscultazione intima, a evidenziare in termini poco vistosi ma intensi e in una prospettiva analitica il distillare lento dell'interiore ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] nell'uomo.
B) Ventilazione a pressione positiva. - Dopo aver controllato la corretta posizione del tubo endotracheale mediante auscultazione toracica bilaterale, è opportuno istituire un supporto ventilatorio meccanico che sia in grado di fornire al ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] s. del fatto letterario un esempio raro di alleanza tra magistero linguistico e inventività critica.
Dopo una prolungata auscultazione del testo, Spitzer giunge a cogliere una serie di deviazioni (écarts) rispetto all'uso linguistico medio dell'epoca ...
Leggi Tutto
edema
Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] . polmonare acuto è caratterizzato da forte dispnea, tosse con escreato abbondante, cianosi, pallore, rantoli diffusi all’auscultazione del torace. Il trattamento della sindrome, che non raramente ha esito infausto, consiste nella somministrazione di ...
Leggi Tutto
auscultazione
auscultazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – In medicina, lo stesso che ascoltazione (è ormai, come il v. auscultare, forma ricercata che sta cadendo in disuso). Per l’uso letter. della parola, v. auscultare.
auscultare
v. tr. [dal lat. auscultare «ascoltare»]. – In medicina, compiere l’ascoltazione: a. i polmoni. Come sinon. di ascoltare, è usato anche nel linguaggio letter. e critico per indicare un ascoltare intimo, profondo, di moti dell’animo,...