medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] derivò lo sviluppo di metodi obiettivi per l’esame del malato (per es., l’utilizzo della percussione e poi dell’auscultazione introdotta da T.-H. Laennec) e il confronto dei risultati con le corrispondenze anatomiche sul cadavere.
Sviluppi di metodi ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] tecnica dell'anestesia mediante cloroformio. Si ricorda anche la precoce attenzione che il C. dedicò al metodo dell'auscultazione in semeiotica; sebbene egli non si impratichisse personalmente in questa tecnica, ne sostenne comunque l'utilità e volle ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] letteratura barocca leggendo le conclusioni di questo modesto scrittore che rivive, in una società volta a una molle auscultazione morale, gli ultimi slanci della civiltà rinascimentale.
Bibl.: G. Ghilini,Theatro d'huomini letterati,II, Venezia 1647 ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] sottostanti che possono essere la causa dell'insufficienza stessa. La frequenza cardiaca è solitamente aumentata; all'auscultazione cardiaca può essere evidenziato un ritmo particolare (ritmo di galoppo) caratterizzato dalla comparsa di toni aggiunti ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] il modo di manifestarsi della sua malattia e sull’esame diretto del suo corpo tramite ispezione, palpazione, percussione, auscultazione, che saranno le nuove modalità di indagine del medico.
Ma l’ospedale si trasforma anche per la diversa struttura ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] . Nella stessa Padova un laureando della clinica del Brera, A. De Moulon, aveva già scritto nel 1825 intorno all'auscultazione (Padova 1826) se non con importanti contributi pratici almeno con la descrizione teorica dei fenomeni acustici rilevati e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] particolareggiato, seguito da un esame semeiotico che comprende l’ispezione, la palpazione, forse la percussione e una rudimentale auscultazione. Questo momento dell’esame clinico, forse già in uso presso gli antichi medici egizi, fu poi dimenticato ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] P. vede e ama soprattutto i particolari, che trascrive con superstizioso rispetto della precisione, immerso in un'auscultazione ansiosa della realtà, che tendenzialmente degrada il linguaggio a onomatopea o viceversa a una pura nomenclatura, quasi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] broncopolmonite acuta, a cui giungerebbe il clinico esperto di fronte a un soggetto con febbre, dispnea, rantoli all'auscultazione, ecc. È estremamente difficile per l'esperto descrivere l'iter diagnostico che permette di addivenire a una determinata ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] i toni cardiaci sono principalmente dovuti ai rumori di chiusura delle valvole atrioventricolari e semilunari, l'auscultazione cardiaca fornisce utili informazioni circa il loro stato di funzionamento. Infatti, qualsiasi affezione che danneggi la ...
Leggi Tutto
auscultazione
auscultazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – In medicina, lo stesso che ascoltazione (è ormai, come il v. auscultare, forma ricercata che sta cadendo in disuso). Per l’uso letter. della parola, v. auscultare.
auscultare
v. tr. [dal lat. auscultare «ascoltare»]. – In medicina, compiere l’ascoltazione: a. i polmoni. Come sinon. di ascoltare, è usato anche nel linguaggio letter. e critico per indicare un ascoltare intimo, profondo, di moti dell’animo,...