Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] prodotto e la somma del contenuto energetico degli scisti bituminosi trattati e dell'energia ausiliaria utilizzata per la estrazione, tensioni tra 1.000 e 1.200 kV, mentre si giudicano realizzabili tensioni fino a 1.500 kV.
Valutazioni eseguite di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , le testate. Se due lottatori finivano fuori del recinto, i giudici sospendevano il combattimento e riportavano gli atleti sul il 2° sec. a.C. vennero realizzate ulteriori strutture ausiliari, quali la palestra e il ginnasio. La palestra era ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] cose diverse (le concause o cause ausiliari) riesce a costruire un solo ordito la quale non è la tecnica (τέχνη) propria del sapere produttivo.La πόλιϚ è composta da una molteplicità di pochi accedono alle funzioni di giudice e alle cariche (Pol. III ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] distingueva tra i reggitori, custodi dello Stato, e gli ausiliari che facevano rispettare le loro decisioni. Separati dalla terza 'epoca. Ovviamente si poteva anche giudicare l'Inghilterra il regno del dilettantismo e del feudalesimo, ma in ogni caso ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , staccato dall'azione e dall'eroe del dramma, lo spettatore è trasformato in critico, in giudice di ciò che sente e vede. degli io ausiliari che assistono l'animatore ma possono anche rappresentare i personaggi reali o simbolici del dramma vissuto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] considerato Hermann Schulze-Delitzsch (1808-1883), giudice di orientamento liberale, poi deputato del partito progressista. Nel 1849 egli aveva consorzi con personalità giuridica, riconoscimento del ruolo degli ausiliari, ecc.).
Nel loro disegno ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] tale sviluppo. In qualità di giudice supremo in un sistema non unitario, all'interno del quale esistono tensioni strutturali tra di ulteriori organi - come il COREPER e i suoi ausiliari - che, assieme agli intralci di tipo burocratico all'interno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Delo ed Epidauro. In origine a Olimpia c'era un solo giudice ma poi divennero dieci con l'aumento delle gare in programma, vari locali ausiliari.
Nuovo era il velodromo (6000 posti), con pista in frassino della Siberia. La foto del ciclista svizzero ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] si succedono alla testa del c. con relativa rapidità e le loro decisioni vengono comunque votate e giudicate da commissioni, secondo costruzione e di regolarne il trasporto insieme ai servizi ausiliari. Una volta conclusi i lavori, essi curavano la ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ausiliarie (ad esempio sulla mancanza di influssi perturbatori). Si costruisce a tale scopo un modello del sistema astronomo comunica ad altri o di una sentenza emessa da un giudice. Per poter spiegare i comportamenti in questione in relazione agli ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...