Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] l. n. 533/1973, che ha confermato la giurisdizione delgiudice ordinario. La categoria degli e. pubblici economici è composta economici, provvedevano all’amministrazione del porto in quanto organi ausiliari dello Stato, svolgendo contestualmente ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] in senso stretto indica gli atti strumentali, serventi, ausiliari che nell’ambito di un procedimento amministrativo precedono e delgiudice, nelle ipotesi previste dalla legge: ciò, in termini tecnici, si definisce esecutorietà del provvedimento ...
Leggi Tutto
Soggetto che svolge attività complementari a quelle delgiudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, [...] incaricato di una pubblica funzione, ha diritto al compenso per l’attività svolta ed è responsabile della stessa. Sono ausiliari il cancelliere, il consulente tecnico, il custode e gli «esperti in una determinata arte o professione» (art. 68 c ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Corona, la quale si riservava pure la scelta dei giudici della Corte suprema di Calcutta, creata con la stessa , varî trattati, considerati complessivamente Vedāṇga "Membra del Veda" o "Scienza ausiliariadel Veda", la cui data di elaborazione può ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dei cittadini il trionfo della giustizia. Conseguentemente l'organo pubblico, cioè il giudice con i suoi ausiliarî, è considerato oggi come il soggetto principale del processo civile, nel quale svolge una funzione eminentemente pubblica e sovrana, e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] primo grado alla cognizione di un giudice collegiale; la sostituzione delgiudice collegiale col giudice unico nei tribunali, attuata col procura del re, il casellario giudiziario. Vi sono infine i varî gruppi di ambienti per i servizî ausiliarî, ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , le associazioni professionali e altri organismi ausiliari dello stato). Tutte queste istituzioni hanno di generale conoscenza della legge, ma è conseguenza del possesso, da parte delgiudice, del testo ufficiale della legge, cioè della raccolta ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] autorità, individuali o collegiali, alle quali è commesso il compito di giudicare, anche una serie di uffici ausiliarî, quali quello del pubblico ministero, rappresentante del potere esecutivo presso l'autorità giudiziaria e incaricato di far valere ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del pretore come per quelle delgiudice istruttore, si ammette l'appello del procuratore del re e del procuratore generale; e decidono, rispettivamente, il giudice degli ausiliaridel magistrato: ma si parla di mandato pure nel campo del processo, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . Quali rappresentanti del potere esecutivo non godono - è vero - della garanzia di inamovibilità, che tutela i magistrati giudicanti, come or ora si dirà. Nonostante ciò, essi non si possono considerare organi ausiliarî dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...