• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Arti visive [66]
Archeologia [65]
Biografie [35]
Letteratura [14]
Storia [10]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Sport [3]
Lingua [3]

Catona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catona Adolfo Cecilia Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] d'Ausonia, cioè del triangolo cui può rassomigliare l'Italia meridionale. Molti commentatori antichi, leggendosi in alcuni manoscritti anche Crotona, identificano la località con la città di Crotone (v.): così Pietro, Benvenuto, il Landino e il ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASSERMANN – SERRAVALLE – CALABRIA – CROTONE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] Variamente indicata dalle fonti di fondazione ausonia o etrusca o calcidese, è sita all’incrocio di importanti vie di comunicazione: la Popilia, che da Capua conduceva a Nocera e a Salerno; la strada che da Napoli, attraverso Avella, raggiunge l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ausoni

Enciclopedia on line

Popolazione italica che abitava nella regione campana durante l’età del ferro. Dai relitti linguistici risulta che erano dello stesso gruppo di Italici al quale appartennero i Latini. Il nome A. fu usato [...] estensivamente dai poeti romani per indicare tutti i popoli dell’Italia più antica, detta Ausonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – AUSONIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ausoni (2)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bari Adolfo Cecilia La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno [...] dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, cioè del triangolo in cui si può raffigurare l'Italia meridionale. Benché il Bassermann affermi (Orme 277-278) che D. " non può aver voluto circoscrivere il Reame se non a grandi tratti, e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALTO MEDIOEVO – BASSERMANN – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

imborgarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

imborgarsi Luciano Graziuso Denominale di conio dantesco (cfr. Parodi, Lingua 266), con costrutto intransitivo pronominale; è seguito dal complemento indiretto preceduto da ‛ di ', sul tipo di si lava [...] di Rodano (Pd VIII 58-59), di torri si corona (If XXXI 41). Ricorre una sola volta, in rima, in Pd VIII 61 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona. Il Buti spiega che " s'incittadinesca, e hae per borghi, cioè per cittadi ... Leggi Tutto

DE GASPARIS, Annibale

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] 10°, Igea (1849); gli altri sono: (11) Partenope, (13) Egeria, (15) Eunomia, (16) Psiche, (20) Massalia, (24) Temi, (63) Ausonia, (83) Beatrice (1865) oltre a (14) Irene, scoperta da lui indipendentemente quattro giorni dopo l'Ilind (John Russel). In ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MECCANICA CELESTE – METEOROLOGIA – MASSALIA – BUGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPARIS, Annibale (2)
Mostra Tutti

Tronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tronto Adolfo Cecilia Fiume dell'Italia peninsulare che nasce dai monti della Laghetta e, dopo un percorso di circa 93 Km, sfocia nell'Adriatico poco a sud di Porto d'Ascoli. Lambisce Ascoli Piceno, [...] Come linea di confine è citato in Pd VIII 63, nella terzina con la quale D. descrive il regno di Napoli: e quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga. Che la terzina, come sottolinea il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PORTO D'ASCOLI – MERIDIANI – ADRIATICO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronto (2)
Mostra Tutti

Liri-Garigliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liri-Garigliano Adolfo Cecilia Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] le foci del L.-G. e del Tronto, una sul Tirreno, l'altra sull'Adriatico, come ben risulta in Pd VIII 63 e quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga. Oggi è generalmente accettata l ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIETRO ALIGHIERI – MONTI SIMBRUINI – MARCA DI ANCONA – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri-Garigliano (2)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Napoli Filippo Brancucci Mario Santoro Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] dal regno) e V 69 (quel di Carlo) è un cenno del regno di N., i cui confini sono indicati in Pd VIII 61-63 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga. Per la storia di N. nei tempi più ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ENRICO VI DI SVEVIA – FRANCESCO DEL TUPPO – ITALIA MERIDIONALE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

catto-massone

NEOLOGISMI (2018)

catto-massone s. m. Chi o che segue gli orientamenti del mondo cattolico e appartiene ad ambienti massonici. • L’estroso catto-massone Alessandro Meluzzi non è ancora riuscito a trovare il tempo per [...] nel «complotto» della massoneria (alla quale lo stesso Meluzzi si vanta d’appartenere come «aderente alla Loggia Madre Ausonia, la più antica d’Italia, che ha ospitato Garibaldi, Cavour...») è rimasto afono. (Gian Antonio Stella, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: FIOR DI LOTO – MASSONERIA – GARIBALDI – ALITALIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
auṡònio¹
ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
auṡònio²
ausonio2 auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali