• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Arti visive [66]
Archeologia [65]
Biografie [35]
Letteratura [14]
Storia [10]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Sport [3]
Lingua [3]

CHINI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, decoratore, ceramista, d'una casata d'artisti mugellani, nato a Firenze il 2 dicembre 1873, insegna decorazione alla fiorentina Accademia di belle arti. Autodidatta, cominciò con l'aiutare lo [...] (Milano 1906, Roma 1911, Venezia 1900,1907 e 1909), per luoghi termali (Montecatini e Salsomaggiore), per navi (Roma, Augustus, Ausonia) e specialmente quelle di varie chiese mugellane, dei palazzi delle casse di risparmio di Pistoia e d'Arezzo, del ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – PISTOIA – VENEZIA – BANGKOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

PELAGON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 1°. - Uno dei pretendenti alla mano di Ippodamia (Paus., vi, 21, ii = Hes., fr. 147 Rz.), la cui testa, indicata dall'iscrizione frammentaria Πελαγ.. è raffigurata su un'anfora [...] Smith, in Kretschmer, Griech. Vaseninschr., p. 215, n. 10; Höfer, in Roscher, III, 2, c. 1815, s. v., n. i; G. Cultrera, in Ausonia, VII, 1912, p. 131 s., D 3; Preller-Robert, Griech. Myth., Berlino 1920, II, p. 211, 4; H. B. Walters, Catal. of Vases ... Leggi Tutto

CAVA LAZZARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVA LAZZARO ¿ B. Pace Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] di circoli puntati e motivi a spina di pesce. Bibl.: F. v. Andrian, Prähist. studien aus Sicilien, Berlino 1878, p. 79 ss.; P. Orsi, in Ausonia, I, 1907, p. 6 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano 1935, p. 348. († B. Pace) ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] su la coppa d’Eufronio, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XXX (1902), pp. 249-254 o Ninfe e cabiri, in Ausonia, II (1907), pp. 141-185, e Vasi del Museo di Bari con rappresentazioni fliaciche, ibid., pp. 243-260). Riprese quindi l ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] , 91; VII, 1; Cic., Leg. agr., I, 18; II, 76, 87), certamente fino al IV sec. d.C. quando C. viene annoverata da Ausonio (Ordo urbium nobilium, 45) tra le otto più importanti città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] particolare interesse culturale fu la pubblicazione, da lui stesso ideata nel 1919 per conto della casa editrice romana Ausonia, di una collana di biografie aneddotico-critiche di autori minori italiani e di compositori dimenticati e degni di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCLO (Πατροκλῆς e Πάτροκλος, Patrŏclus) Luisa Banti Eroe omerico, figlio di Menezio, famoso per l'amicizia che lo univa ad Achille. Nato a Opunte, nella Locride, in seguito all'involontaria uccisione [...] , Les illustrations antiques de l'Iliade, in Eos, suppl. III, Leopoli 1929, passim. Per le raffigurazioni nell'arte etrusco-italica: E. Galli, in Ausonia, V (1910), pp. 118-127; id., in Mon. ant. Lincei, XXIV (1916), coll. 5-116; L. Savignoni, in ... Leggi Tutto
TAGS: ELLESPONTO – MENEZIO – LOCRIDE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATROCLO (2)
Mostra Tutti

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] preferita invece la forma popolare (nel secondo caso la scelta serba anche un'intenzione simbolica). I nomi geografici classici di Ausonia e Benaco hanno la medesima funzione: si noti che Eridanus, contro Po e Padus, compare solo nelle espistole (VII ... Leggi Tutto

GALLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio) Simona Foà Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico. Come "Lisio [...] Calenzio da Galluccio o per i beni ch'essa possedeva in quella terra" (p. 33). Il G. nacque a Fratte, l'odierna Ausonia in Terra di Lavoro, nel 1430. La data di nascita si ricava dal testamento, redatto nell'ottobre 1474, nel quale egli afferma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] , i, 1897-909, c. 764 ss., s. v. Oinomaos; St. Gsell, in Mélanges Arch. et Hist., 1894, p. 441 ss.; G. Cultrera, in Ausonia, 1912, p. 126 ss.; C. Robert, Die Antiken Sarkophagreliefs, Berlino 1880-87, III, 3, p. 386 ss.; G. Becatti, in La Critica d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
auṡònio¹
ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
auṡònio²
ausonio2 auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali