• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Arti visive [66]
Archeologia [65]
Biografie [35]
Letteratura [14]
Storia [10]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Sport [3]
Lingua [3]

PECILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto) Ciro Drago Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] , un grande piazzale porticato della Villa di Adriano a Tivoli. Bibl.: A. Reinach, in Recueil Milliet, I, p. 136; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, St. dell'arte, 3ª ed., I, Bergamo 1927; F. Fornari, in Ausonia, IX, 1919, p. 115. V. anche atene. ... Leggi Tutto

PERGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGE (Πέργη, Perge o anche Perga) Doro Levi Antica e fiorente città greca della Pamfilia, sulla riva destra del fiume Cistro a 60 stadî dalla sua foce. Fornita di un porto, era collegata col mare e [...] . 48 segg.; sul culto di Artemide Pergaia v. O. Höfer, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythologie, III, col. 1955 segg.; B. Pace, in Annuario Scuola arch. di Atene, III (1916-20), p. 30 segg.; id. Diana Pergaea, in Ausonia, X (1921), p. 169 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGE (1)
Mostra Tutti

COTTABO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTTABO (κότταβος, cottăbos) S. Stucchi* Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] d. Königl. Gesellsch. d. Wissensch. zu Göttingen, Phil. Hist. Kl., N. F., XII, n. i, 1909, p. 251 ss.; L. Pernier, in Ausonia, IX, 1909, p. 20 ss.; A. von Gerkan-F. Messerschmidt, in Röm. Mitt., LVII, 1942, p. 163 ss.; R. Zandrino, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

ANTONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος) G. Pesce Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] statua d'Antinoo dalla Villa Adriana, ambedue nel Museo Naz. Romano. Bibl: Not. scavi, 1908, n. 48; G.E. Rizzo, in Ausonia, III, 1908, p. i ss.; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 635; P. Arndt, Glypt. Ny-Carlsberg, Monaco 1912, testo alle tavv. 161 ... Leggi Tutto

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno[plur. anche corni, in senso figurato] Lucia Onder Il termine compare soltanto nella Commedia. In senso proprio, per la protuberanza che hanno sulla fronte molti animali, anche simbolici, è in [...] , e XVIII 34 mira ne' corni de la croce. " Punta " varrà forse semplicemente anche in Pd VIII 61, dove corno d'Ausonia indica l'estremità sud d'Italia. Per il Lombardi il termine deriva a D. dai Latini, che chiamavano ‛ cornua exercitus ' " quelle ... Leggi Tutto

Gaeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gaeta Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città marittima del Lazio meridionale, all'estremità sud del golfo omonimo. Il toponimo antico, Caieta, è legato, dalla leggenda virgiliana (Aen. VII 1-4), [...] di Pd VIII 62, ove G. è citata, assieme a Bari e a Catona, come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, vale a dire del triangolo cui si può comparare l'Italia meridionale, in modo da disegnare in tre versi i confini del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIACOMO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – OMONIMO DUCATO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaeta (5)
Mostra Tutti

VIRBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRBIO Luisa Banti . Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] S. Reinach, Cultes, mythes et religions, III, Parigi 1905, p. 61 seg.; L. Morpurgo, La rappresentazione figurata di Virbio, in Ausonia, IV (1909), p. 109 segg.; F. Altdeim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930, p. 122 segg.; J. Rendel Harris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRBIO (1)
Mostra Tutti

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Genova 2008, p. 134, 162, 164; M. Novarino - G. M. Vatri, Uomini e logge nella Torino capitale. Dalla fondazione della loggia “Ausonia” alla rinascita del Grande Oriente Italiano (1859-1862), Torino 2009, pp. 1806-1863;L. Caminiti, G. G. N. di S., in ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

Schiaparelli, Giovanni Virginio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiaparelli, Giovanni Virginio Giuditta Parolini Un geografo per Marte Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] e Mare Cimmerium («Mare dei Cimmeri»), mentre per le zone più luminose scelse i nomi delle terre antiche: Hellas («Grecia»), Ausonia («Italia») e via dicendo. I canali di Schiaparelli Schiaparelli osservò sulla superficie di Marte una serie di linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – TELESCOPIO RIFRATTORE – ILLUSIONE OTTICA – SISTEMA SOLARE – EXTRATERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparelli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] einer antiken Marmorgruppe, in Neue Jahrbüch., VII, 1901, pp. 598-619; E. Loewy, Sculture ellenistiche, Pasquino, in Ausonia, II, 1907, pp. 77-78; W. Brachmann, Ajax oder Menelaus? Beitrag zur Würdigung der Pasquinogruppe, in Berliner Philologische ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
auṡònio¹
ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
auṡònio²
ausonio2 auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali