• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [71]
Storia [57]
Letteratura [14]
Cinema [10]
Geografia [8]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [8]
Religioni [5]
Storia contemporanea [5]

Austerlitz

Enciclopedia on line

Austerlitz Nome tedesco dell’odierna Slavkov u Brna, cittadina della Moravia, presso la riva sinistra del fiume Cezava. Il 2 dicembre 1805 Napoleone vi sconfisse le armate di Austria e Russia (➔ Austerlitz, battaglia [...] di) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SLAVKOV U BRNA – NAPOLEONE – TEDESCO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austerlitz (1)
Mostra Tutti

Austerlitz, battaglia di

Enciclopedia on line

Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai francesi ca. 7.000 uomini, agli alleati ca. 30.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO DI NAPOLEONE – SLAVKOV U BRNA – AUSTRIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austerlitz, battaglia di (2)
Mostra Tutti

Millay, Edna St. Vincent

Enciclopedia on line

Millay, Edna St. Vincent Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo [...] di pubblico conseguito con A few figs from thistles (1920), dove l'uso di strutture metriche tradizionali si combina efficacemente con un liguaggio giovanile e aggressivo, fu confermato da The harp-weaver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millay, Edna St. Vincent (1)
Mostra Tutti

Morand, Charles-Alexis-Louis-Antoine, conte

Enciclopedia on line

Generale (Pontarlier 1771 - Parigi 1835). Nominato generale dopo Austerlitz, non abbandonò mai Napoleone, con cui combatté a Waterloo; condannato a morte (1816), poi graziato, riprese servizio (1832) e [...] fu creato pari di Francia. Scrisse De l'armée selon la Charte et d'après l'expérience des dernières guerres (1829) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTARLIER – NAPOLEONE – WATERLOO – FRANCIA – PARIGI

Astaire, Fred

Enciclopedia on line

Astaire, Fred Nome d'arte del ballerino e attore cinematografico statunitense Frederick Austerlitz (Omaha, Nebraska, 1899 - Los Angeles 1987), di origine austriaca; danzò in teatro con la sorella Adele (Omaha 1898 - [...] Phoenix 1981) dal 1916 al 1932; nel cinema fu famoso soprattutto in coppia con Ginger Rogers. Tra i suoi film: Flying down to Rio (Carioca, 1933), Top hat (Cappello a cilindro, 1935), Follow the fleet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINGER ROGERS – LOS ANGELES – NEBRASKA – BROADWAY – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astaire, Fred (2)
Mostra Tutti

Préval, Claude-Antoine-Hippolyte visconte di

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Salins 1776 - Parigi 1853); distintosi sotto Napoleone ad Austerlitz, Jena e Pultvusk, generale di brigata (1806); nel 1813 fu aggiunto a Kellermann come capo di S. M. e [...] si segnalò nella difesa di Hanau. Napoleone gli affidò la riorganizzazione della cavalleria durante i Cento giorni. Membro del Consiglio superiore di guerra (1828-30) e del Consiglio di stato (1831), presiedé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE AD AUSTERLITZ – CENTO GIORNI – FRANCIA – PARIGI – HANAU

MILLAY, Edna Saint Vincent

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILLAY, Edna Saint Vincent (App. II, 11, p. 321) Poetessa americana, morta a Austerlitz, New Vork, il 19 ottobre 1950. Bibl.: H. Gregory e M. Zaturenska, History of American poetry, New York 1946; E. [...] Wilson, The shores of light, ivi 1952; V. Sheean, The Indigo bunting, ivi 1951 ... Leggi Tutto

Rapp, Jean, conte

Enciclopedia on line

Rapp, Jean, conte Generale (Colmar 1772 - Rheinweiler, Baden, 1821). Servì nelle armate del Reno e della Mosella; dopo Austerlitz (1805) fu promosso generale di divisione; partecipò alla campagna di Russia (1812), sostenendo [...] per un anno (dal genn. 1813 al genn. 1814) a Danzica un memorabile assedio. Aderì alla prima Restaurazione, ma poi seguì Napoleone nei Cento giorni, senza poter impedire peraltro che i nemici passassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ – NAPOLEONE

Ornano, Philippe-Antoine conte di

Enciclopedia on line

Generale francese (Ajaccio 1784 - Parigi 1863). Partecipò alle campagne napoleoniche d'Italia e si segnalò ad Austerlitz e quindi in Polonia, Spagna e Portogallo, a Fuentes de Onoro (1811), alla Moscova [...] e a Malojaroslavec (1812). Per la sua adesione al governo dei Cento giorni fu poi esiliato; riassunto in servizio (1828), si segnalò (1832) nella repressione dei movimenti legittimisti nei dipartimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CENTO GIORNI – PORTOGALLO – AUSTERLITZ – AJACCIO

Lamarque, Jean-Maximilien

Enciclopedia on line

Generale (Saint-Sever 1770 - Parigi 1832); prese parte alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; dopo Austerlitz, fu inviato nell'Italia merid., ove partecipò alla repressione dell'insurrezione calabrese. [...] Nominato dal re Giuseppe Bonaparte capo di stato maggiore, sorprese la guarnigione inglese dell'isola di Capri, rendendosi padrone del luogo; fece la campagna del 1809 contro l'Austria segnalandosi a Wagram; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI CAPRI – CENTO GIORNI – AUSTERLITZ – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sfondaménto
sfondamento sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali