LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] ragioni, s'iniziò l'esercizio con locomotive elettriche nel tratto sotterraneo tra le stazioni del Quai d'Orsay e di Austerlitz a Parigi. Spetta invece all'Italia il primato per avere previsto sin dal 1897 (Commissione governativa per lo studio dell ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] oltre i confini dei domini ereditari, si profilò come imminente il passaggio di consegne anche a Venezia. La vittoria di Austerlitz costrinse Francesco I a firmare, il 26 dicembre, il trattato di Presburgo, con il quale l’Austria cedeva alla Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dell’Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia», 2002, 4.
P. Cacace, L’atomica europea, Roma 2004.
L. Lagorio, L’ora di Austerlitz-1980. La svolta che mutò l’Italia, Firenze 2005.
L. Nuti, La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] disoccupazione. Pitt era morto nel gennaio 1806, a quarantasei anni, schiantato dalla notizia del trionfo napoleonico ad Austerlitz e dallo sfacelo della terza coalizione; ma la classe politica dirigente seppe esprimere dal suo seno uomini capaci ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'artiglieria che trascorre l'Europa con gli eserciti di Hoche di Jourdan e di Moreau, e assicura le vittorie imperiali d'Austerlitz, di Jena, di Friedland, di Wagram e della Moskova.
Verso il 1830 il materiale d'artiglieria è di nuovo rimaneggiato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quindi la strepitosa vittoria navale inglese non ebbe immediate ripercussioni sulla situazione continentale; Trafalgar sembrò eclissata da Austerlitz.
Dopo vani tentativi per una pace di compromesso nel 1806 la Gran Bretagna proclamò il blocco navale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , accerchiò gli Austriaci a Ulma e li fece capitolare, marciò su Vienna, la prese e distrusse l'esercito austro-russo ad Austerlitz (2 dicembre 1805). I Russi si ritirarono e l'imperatore d'Austria fu costretto nella pace di Presburgo a cedere al ...
Leggi Tutto
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...