JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] -649; Register of Edward the Black Prince Preserved in the Public Record Office, 4 voll., London 1933; F. Roth, The English Austin Friars, 1249-1538, 2 voll., New York 1961-1966.
Letteratura critica. - M.R. James, E.G. Millar, The Bohun Manuscripts ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] ma hanno ricevuto nuovo impulso anche da parte filosofica (dalla "filosofia del linguaggio" di Oxford, e in particolare dall'Austin di How to do things with words). Questi studi mettono in luce quale forma linguistica particolare prendano atti quali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Callachaca. Style and Status in an Inca Community, Iowa City 1987; J. Hyslop, Inka Settlement Planning, Austin 1990; B.B. Bauer, The Development of the Inca State, Austin 1992; T.N. D'Altroy, Provincial Power in the Inka Empire, Washington 1992; I.S ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] una new property estesa anche ai social benefits (v. Reich, 1964). In Inghilterra, al contrario, la lezione di J. Austin ha contribuito a orientare le analisi teoriche in senso opposto individuando il cuore della nozione di property nella situazione ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] , Angelo da Sansepolcro, beato, in Bibliotheca Sanctorum, I, Città del Vaticano 1961, col. 1245; F. Roth, The English Austin friars 1249-1539, I, History, New York 1966, p. 20; E. Agnoletti, Memorie religiose inedite di Sansepolcro, Sansepolcro 1970 ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] Baker (arbitro), Tom Dempsey, Willie Keeler (altri pugili), Allan Garcia (maggiordomo), Henry Bergman (sindaco/portiere), Albert Austin (spazzino/ladro), Joe Van Meter (altro ladro), Robert Parrish (venditore di giornali), Jean Harlow (ragazza nel ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] (sua moglie), Carl Miller (seduttore), Henry Bergman (gestore del dormitorio), Chuck Reisner (bullo), Lita Grey (angelo), Albert Austin (truffatore), Monta Bell.
Bibliografia
C. Sandburg, Chaplin's 'The Kid', in "Daily news", January 18, 1921, poi ...
Leggi Tutto
It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] . Rowe, 'It Happened One Night': a genre in need of a virgin in The unruly woman. Gender and the genres of laughter, Austin 1995.
R. Maltby, 'It Happened One Night': the recreation of the patriarch, in Frank Capra. Authorship and the Studio System, a ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] , Tomorrow Is Another Day, Los Angeles 1995.
A.D. Vertrees, Selznick's vision: 'Gone with the Wind' and Hollywood filmmaking, Austin 1997.
H. Bridges, Filming of 'Gone with the Wind', Atlanta 1998.
Memo from David O. Selznick: the creation of 'Gone ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] R. Carmignani, Storia del giornalismo mazziniano, I, Pisa, 1959, ad ind.; E.J. Lovell, Captain Medwin, friend of Byron and Shelley, Austin 1962, pp. 244-248; L. Bandiera, Shelley tradotto dall’Ottocento italiano, in Shelley e l’Italia, a cura di L.M ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...