Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] Lines, in "Film Comment", n. 6, November-December 1990.
J.G. Cawelti, 'Chinatown' and Generic Transformation in Recent American Films, in Film Genre Reader II , a cura di B.K. Grant, Austin 1995.
S. Alovisio, Roman Polanski. 'Chinatown', Torino 2002. ...
Leggi Tutto
MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] » song in print, 1610-ca. 1665: Neapolitan roots, Roman codification, and «Il gusto popolare», diss., University of Texas at Austin, 2006, pp. 115-144; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 104; The New ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] e per assorbire agenti chimici e biologici.
Metamateriali. – I metamateriali, termine coniato da Rodger M. Walser (Università del Texas, Austin) nel 1999, sono m. compositi in grado di interagire con onde acustiche e luminose e più in generale con le ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] .
P.-R. Baduel, L'Algérie incertaine, Aix-en-Provence 1993.
F. Burgat, W. Dowell, The Islamic movement in North Africa, Austin 1993.
P. Eveno, L'Algérie, Paris 1994.
Hassan, Algérie, histoire d'un naufrage, Paris 1996.
Reporters sans frontières, Le ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] Marvels of Rome, Londra 1889; da C. Mills, The solace of pilgrimes. A description of Rome circa 1450 by John Capgrave, an austin friar of King's Lynn, Londra 1911; da G. N. Mc Rushforth (testo delle Mirabilia di Magister Gregorius, compilato circa la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] , New York 1966; R. Barton, A short history of the republic of Bolivia, La Paz 1968; E. Dew, Politics in the altipiano, Austin (Texas) 1969; H. Herrig, A history of Latin America from the beginning to the present, New York 1970; T. Wyrna, Les ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] anastomosi tra arterie, spesso interessanti arterie del calibro di uno-due millimetri (v. Donaghy e Yasargil, 1971; v. Austin, 1976; v. Fein e Reichman, 1978; v. Rossi e Maira, 1981; v. chirurgia: Microchirurgia ricostruttiva, suppl.).
I risultati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Jan Quast GER
3. Roel Velasco PHI
pesi mosca maschile
1. Choi Chol-Su PRK
2. Raúl Gonzalez Sanchez CUB
3. Tim Austin USA
3. Istvan Kovacs HUN
pesi gallo maschile
1. Joel Casamayor CUB
2. Wayne McCullough IRL
3. Mohamed Achik MAR
3. Li ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] col linguaggio azioni sociali, cioè di "far cose con le parole" (secondo il titolo di un famoso libro di John Austin: v., 1962).
Per poter essere adoperato realmente, infatti, il linguaggio ha bisogno di una collettività numerosa di parlanti, di un ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...