GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] . F. Ward, History of Ghana, Londra 1958; W. J. Varley e H. P. White, The geography of Ghana, Londra 1958; K. H. Pfeffer, Ghana, Bonn 1958; E. A. Boateng, Geography of Ghana, Cambridge 1959; D. Austin, The new Ghana, in African Affairs, gennaio 1960. ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] of New Jersey, Filadelfia 1880, voll. 2; W. E. Sackett, Modern battles of Trenton, 1868-1913, Trenton 1895, voll. 2; Austin Scott, Influence of the proprietors in founding the state of New Jersey, Baltimora 1885; S. Smith, History of the colony of ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] raffigurazioni con S. Bonaventura (Oslo, Galleria nazionale), S. Caterina (Saighton Grange, Cheshire, coll. duca di Westminster), S. Chiara (Austin, Jack S. Blanton Museum of art), S. Gerolamo e S. Ludovico da Tolosa (Padova, coll. Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] si trasferì a Nottingham. In quei primi anni di esilio inglese, grazie a John Bowring, strinse anche amicizia con Sarah Austin, animatrice di un vivace salotto, frequentato tra gli altri da John Stuart Mill e Jeremy Bentham.
Nel 1824 pubblicò sulla ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] origine più di 20 tipi di vetture, mentre nell'ottobre del 1958 la Pinin Farina presentava la sua versione della Austin A40 della British Motor Corporation, inizio di un rapporto dagli esiti fortemente innovativi sul piano tecnico ed estetico.
Oltre ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] tradizionale in una scienza più generale, la biologia dello sviluppo.
Nel 1962, insieme con C.B. Metz, C.R. Austin e L. Nelson, il M. organizzò a Woods Hole, nel Massachusetts, il primo Training program in fertilization and gamete physiology ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] un brano inedito del Silla e facsimile, in Strennaalbum della Assoc. della stampa periodica in Italia, Roma 1882, pp. 210 s.; A. Austin, P. C. dramatist, in The Fortnightly Review (Londra), 1882, pp. 158-170; O. Rossi, Plauto e il suo secolo di P. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] Ispirandosi a famosi esperimenti su campioni a caso (random) effettuati da Ronald Aylmer Fisher in agricoltura nel 1926, Austin Bradford Hill propone la “randomizzazione”, cioè l’estrazione a sorte non del gruppo, ma dei singoli pazienti da trattare ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] S. Impellizzeri - U. Criscuolo - S. Ronchey, Milano 1984, pp. 8 s., 13, 15; S. Sturluson, Heimskringla…, a cura di L.H. Hollander, Austin 1991, pp. 579-581; Nilo, Vita di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] -century accompanied keyboard Sonatas as Ensemble Pieces for intermediate violinists, D.M.A. diss., The University of Texas, Austin, Texas, 1999, passim; I. Woodfield, Opera and drama in eighteenth-century London: The King’s Theatre, Garrick and ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...