Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] malefico, mostrando il loro lato oscuro e pericoloso (Aristofane, Gli eroi).
Aristofane
Onore agli eroi
Gli eroi, fr. 322 Kassel-Austin
Vigilate, voi uomini, e onorate gli eroi, perché noi siamo i dispensatori del male e del bene, da giù vediamo i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Northern Italy and the patronage of a humanist, cardinal Branda Castiglione, tesi di dottorato, University of Texas, Austin 1984; U. Schlegel, Italienische Skulpturen. Ein Gang durch die Berliner Skulpturengalerie, Berlin 1989, p. 16; L. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Francesco Minisci
Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non [...] von freiem Methyl, ‟Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft B", 62, 1929, pp. 1335-1347.
Pryor 1966: Pryor, William Austin, Free radicals, New York, McGraw-Hill, 1966.
Viehe 1986: Substituent effects in radical chemistry, edited by Heinz G ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Monasteries, Journal of Ecclesiastical History 28, 1977, pp. 113-132; W.W. Kibler, Eleanor of Aquitaine: Patron and Politician, Austin 1977; J. Mesqui, Provins, la fortification d'une ville au Moyen Age, Paris 1979; G. Zarnecki, Studies in Romanesque ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] avanzata dall'esegetica antica e recente, cfr. F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento, Firenze 1967, 337-342.
Bibl. - H.D. Austin, Heavenly gold; a study of the use of color in D., in " Philological Quarterly " XII (1933) 44-53; L. Talamo, I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , Auckland 1983; P.V. Kirch, Feathered Gods and Fishhooks, Honolulu 1985; W.N. Morgan, Prehistoric Architecture in Micronesia, Austin 1988; P.V. Kirch, Monumental Architecture and Power in Polynesian Chiefdoms: a Comparison of Tonga and Hawaii, in ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] theory of dramatic music, in New looks at the Italian opera. Essays in honour of Donald J. Grout, a cura di W.W. Austin, Ithaca, NY, 1968, pp. 9-38; M. Plaisance, Une première affirmation de la politique culturelle de Côme Ier: la transformation de l ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] 1995, passim; University of Texas, Aldine press books at the Harry Ransom Humanities Research Center. A descriptive catalogue, Austin 1998, ad ind.; University of California, The Aldine press: catalogue of the Ahmanson-Murphy collection of books ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] -339; relativamente al coinvolgimento nella congiura militare del 1814, R.J. Rath, The Provisional Austrian Regime in Lombardy-Venetia 1814-1815, Austin-London 1969, pp. 251-253, 305 s., 317; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] R. L. Carter), Londra 1976. Opere a carattere continuativo che si consigliano: Annual symposia on fundamental cancer research, Austin (dal 1947); Advances in cancer research, New York (dal 1953); Progress in experimental tumor research, Basilea, New ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...