Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (tr. it.: Gli stadi dello sviluppo economico, Torino 1962).
Rostow, W. W., The world economy: history and prospect, Austin, Tex., 1978.
Salama, P., Tissier, P., L'industrialisation dans le sousdéveloppement, Paris 1982.
Schmookler, J., Invention and ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] central floodplain of the Euphrates, Chicago 1981.
Adams, R. N., Energy and structure: a theory of social power, Austin, Tex., 1975.
Adas, M., Prophets of rebellion: millenarian protest movements against the European colonial order, Chapel Hill, N ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] F., The Relaciones geográficas of the Spanish Indies, 1577-1648, in: Guide to ethnohistorical sources, edited by Howard F. Cline, Austin, University of Texas Press, 1972-1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] process, New York 1979.
Sardello, R. J. e altri, The mythos of medicine, in Medicine and literature ( cura di K. Rabuzzi), Austin 1980.
Sardello, R. J. e altri, Violence and the longing for beauty, in Dragonflies, II/1, Dallas 1980.
Scott, Ch. E ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 1960, München-Luzern 1982.
D. Trastulli, Germania pallida madre, Firenze 1982.
T. Corrigan, New German film. The Displaced image, Austin 1983.
E. Rentschler, West German film in the course of time, Bedford Hills-New York 1984.
Junger Deutscher Film ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] a costituire il centro di gravità della società antica.
Bibliografia
Ampolo, C. (a cura di), La città antica, Bari 1980.
Austin, M., Vidal Naquet, P., Économies et sociétés en Grèce ancienne, Paris 1973² (tr. it.: Economia e società nella Grecia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] embrioni e di analizzare le lesioni indotte dall'infezione virale.
La prima sperimentazione clinica controllata e randomizzata. Austin Bradford Hill progetta e realizza per il Medical Research Council britannico il primo trial clinico in cui vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Joachim Ritter in Germania, e da Pierre Aubenque in Francia, sia nel filone analitico, rappresentato da John Langshaw Austin, Gilbert Ryle, Peter Frederick Strawson, Gertrude E. M. Anscombe in Inghilterra. Ancora alla fine del Novecento si richiamano ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Asia (a cura di H. Hughes), Cambridge 1988, pp. 1-38.
Rostow, W. W., The world economy: history and prospect, Austin, Tex., 1978.
Sassoon, E., Obbiettivi e risultati dell'Uruguay Round, in Regionalismo e multilateralismo dopo l'Uruguay Round (a cura ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 's and A. C.'s "Orontea"(1649), in New looks at Italian opera. Essays in honor of D. J. Grout, a c. di W. W. Austin, Ithaca, N. Y., 1968, pp. 108-132;Id., Comedy - opera - comic opera, in Studien zur ital.-deutschen Musikgesch., V, Köln-Graz 1968, pp ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...