VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Society in the Late Viking Age?, in From the Baltic to the Black Sea: Studies in Medieval Archaeology, a cura di D. Austin, L. Alcock (One World Archaeology, 18), London 1990, pp. 157-167; P. Grierson, The Coins of Medieval Europe, London 1991; A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , Letters from Mexico (A.R. Padgen ed.), New York 1971; M. Helms, Ancient Panama. Chiefs in Search of Power, Austin 1979; E. Benson (ed.), Between Continents/Between Seas. Pre- Columbian Art of Costa Rica, New York 1981; W. Creamer, Production ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] .
Smith, O. A., Food intake and hypothalamic stimulation, in Electrical stimulation of the brain (a cura di D. E. Sheer), Austin 1961, pp. 367-370.
Sperry, R. W., Mechanisms of neural maturation, in Handbook of experimental psychology (a cura di S. S ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] si è evoluto rispetto alla concezione del diritto come espressione della volontà del sovrano formulata nel XIX secolo da Austin, per arrivare all'approccio assai più sfumato sviluppato negli anni cinquanta da H.L.A. Hart, che fa dipendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] F., The Relaciones geográficas of the Spanish Indies, 1577-1648, in: Guide to ethnohistorical sources, edited by Howard F. Cline, Austin, University of Texas Press, 1972-1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] come strategia riproduttiva alternativa per impedire la trasmissione di malattie legate al sesso è avvenuta a Londra nel 1990.
BIBLIOGRAFIA
Austin, C. R., Short, R. V. (a cura di), Reproduction in mammals, Cambridge 1972.
Cole, H. H., Cupps, P. T. (a ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] romano, Firenze 1976⁵).
Scobie, J.R., Revolution on the Pampas. A social history of Argentina wheat, 1860-1910, Austin, Tex., 1964.
Sevilla-Guzmán, E., Reflexiones teóricas sobre el concepto sociológico de latifundismo, in AA.VV., A agricultura ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] 1987.
Sulla c. cinematografica: Comedy/cinema/theory, ed. A. Horton, Berkeley 1991; Film genre reader II, ed. B.K. Grant, Austin (TX) 1995; A.S. Dale, Comedy is a man in trouble. Slapstick in American movies, Minneapolis 2000.
Sui telefoni bianchi ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] therapy. Curr. Opin. Biotechnol., 8, 449-454.
CATTANEO, A., BlOCCA, S. Intracellular antibodies: deveIopments and applications. Austin, Laudes Bioscience, 1997.
MILSTEIN, C. (1990) The Croonian Lecture 1989. Antibodies: a paradigm for the biology of ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] MacIntyre; quindi struttura essenziale, ma ancora troppo robusta e pesante, del fondo stesso, come nei tipi cellulari, Austin e Hunter (1876), a similitudine delle contemporanee navi militari; infine struttura, essenziale sempre, del fondo, ma assai ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...