• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [421]
Arti visive [32]
Biografie [97]
Storia [31]
Archeologia [31]
Cinema [31]
Temi generali [30]
Letteratura [29]
Filosofia [22]
Economia [23]
Diritto [21]

Abbey, Edwin Austin

Enciclopedia on line

Abbey, Edwin Austin Pittore nordamericano (Filadelfia 1852 - Londra 1911). Studiò all'Accademia di Filadelfia e dal 1883 divise la sua attività fra gli USA e l'Inghilterra. Dall'illustrazione di riviste e libri passò alla pittura di quadri di storia e alla decorazione murale; la sua opera più nota è il fregio nella Public Library di Boston (ove lavorò a fianco di J. Sargent e di P. Puvis de Chavannes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FILADELFIA – LONDRA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbey, Edwin Austin (1)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Benton Harbor, Michigan, 1925 - Austin, Texas, 1993). Formatosi nelle univ. del Michigan e di Princeton, ha svolto, oltre a quella professionale, un'intensa attività didattica [...] presso le università di Berkeley, di Yale e, dal 1975, di California. Le sue realizzazioni si fondano sull'estrapolazione di elementi architettonici dal loro contesto culturale e sulla loro ricomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – CALIFORNIA – MICHIGAN – BERLINO – ITALIA

Rowe, Colin Frederick

Enciclopedia on line

Storico, critico e teorico dell'architettura britannico (Rotherham 1920 - Washington 1999), naturalizzato statunitense nel 1985. Iniziati gli studi presso la Liverpool school of architecture nel 1939, [...] , trasferitosi negli Stati Uniti, ha studiato per un breve periodo a Yale. Nel 1954 ha insegnato presso la University of Texas di Austin, dove, insieme a B. Hoesli, J. Hejduk e W. Seligmann ha fatto parte di un attivo gruppo di storici e critici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREW DICKSON WHITE – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – WASHINGTON – LIVERPOOL

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] -57; J.M. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987², pp. 151-60; W.N. Morgan, Prehistoric Architecture in Micronesia, Austin 1988, pp. 116-49; S. Bulmer, Variation and Change in Stone Tools in the Highlands of Papua New Guinea. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COPPINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Pompeo Carol Bradley Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] Morgan "Statue" in Lexington: As It was, Lexington 1981, pp. 52 s.); la Littlefield Memorial Fountain, regalata alla Texas University, Austin (1914); il cenotafio agli Eroi di Alamo (eretto nel 1939 a San Antonio) e le porte per la loggia massonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEORGE WASHINGTON – AUGUSTO RIVALTA – STEPHEN AUSTIN – PIETRASANTA

Aravena, Alejandro

Enciclopedia on line

Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] siamesi (2003-2006), la Scuola di architettura (2004) e l’Angelini innovation center (2014); l’università di St Edwards ad Austin, Texas (2008); il Children workshop and chairless per Vitra in Germania (2008); un edificio per Novartis in Cina (2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Predock, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato [...] Minnesota, il Gateway center and plaza della University of Minnesota a Minneapolis (2000); in Texas, la Austin city hall and public plaza ad Austin (2004); in Wisconsin, Indian community school a Milwaukee (2006); in Illinois, Doudna fine arts center ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MINNEAPOLIS – LOS ANGELES – ALBUQUERQUE

AMBASZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] botanico chiuso e sotterraneo illuminato da grandi serre-lucernaio, monumenti nel paesaggio texano; gli Schlumberger research laboratories (Austin, Texas); l'Union Station (Kansas City, Missouri), riuso di un grande e importante edificio neoclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – LUIS BARRAGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASZ, Emilio (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] ricordano in particolare R. Ashley (n. 1930), G. Mumma (n. 1935), R. Reynolds (n. 1934), M. Subotnick (n. 1933), e ancora L. Austin (n. 1930) e L. Foss (n. 1922). Fra le composizioni di Ashley, che nel 1958 fonda con Mumma il Cooperative Studio for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , Milano 1973 (trad. it.); R. Millon, Teotihuacan: City, State and Civilization, in J.A. Sabloff (ed.), Archaeology, Austin 1981, pp. 198- 243; G. Kubler, The Art and Architecture of Ancient America, Harmondsworth 1984; E. Matos Moctezuma, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali