• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [12]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisiologia vegetale [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Ecologia [1]

OROBANCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] da cui traggono nutrimento. Il fusto è cilindrico, carnoso, semplice o ramoso, munito, in luogo delle foglie, di piccole squame prive di clorofilla come tutta la pianta, il cui colore è roseo, carneo, ... Leggi Tutto

Orobancacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, affine alle Scrofulariacee, comprendente erbe parassite o emiparassite diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. Le specie provviste di austori, che penetrano [...] O. è confermato da un’analisi cladistica basata sulle sequenze di DNA, che ha messo anche in evidenza che gli austori sono comparsi una sola volta nella storia filogenetica delle O., al contrario di quanto è avvenuto per le abitudini parassite, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – FILOGENETICA – RHINANTHUS

austorio

Enciclopedia on line

Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] (austori) assumono nutrimento dai tessuti con cui sono a contatto; in quelli a micelio intracellulare gli a. hanno la forma di piccole protuberanze che sporgono più o meno nell’interno delle cellule parassitate. Nelle piante superiori, gli a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – COTILEDONI – FANEROGAME – PARASSITE – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su austorio (1)
Mostra Tutti

RIZICOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZICOMA (dal gr. ῥίζα "radice") Carlo AVETETTA Espressione introdotta dagli autori tedeschi per indicare tutte le formazioni di natura radicale, cioè riferibili per la loro origine al membro fondamentale [...] "radice", anche se non si presentano come radici tipiche. Esempio: gli austorî o succiatoi delle piante parassite, che sono metamorfosi più o meno profonde delle radici di tali piante. ... Leggi Tutto

PERONOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae) Cesare Sibilia Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] serpeggianti tra le cellule della pianta ospite, che introducono nelle cellule solo brevi austorî, per l'assorbimento degli alimenti. La procreazione avviene per propagazione e per riproduzione; la prima si effettua per conidî portati alle estremità ... Leggi Tutto

USTILAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

USTILAGINACEE (da ustitlo "brucio"; lat. scient. Ustilaginaceae) Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi, appartenente alla serie degli Emibasidî, prossima a quella delle Tilletiacee (v.), insieme [...] con la quale costituisce l'ordine degli Ustilaginali. Sono funghi sempre parassiti di piante superiori, il cui micelio manda austorî nelle cellule dei tessuti della pianta ospite, ma senza produrre danni evidenti se non quando dà origine alle spore, ... Leggi Tutto

ODONTITES

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTITES (dal gr. ὀδούς, "dente" perché un tempo adoperato contro il dolore dei denti) Augusto BEGUINOT Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee, comprendente una trentina di specie, [...] annuali e un po' frutescenti distribuite nell'Eurasia: sette vivono in Italia. Sono tutte parassite facoltative a mezzo di austorî radicali e molto simili per aspetto ai generi Bartsia ed Euphrasia. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – PARASSITE – AUSTORÎ – BARTSIA – EURASIA

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] ), Salicacee, Aceracee e Pinacee (abeti ecc.), comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale; è pianta semiparassita, che per mezzo di austori assorbe dal legno dei rami l’acqua e i sali nutritizi della pianta ospite. È molto ramoso, con foglie opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

BARTSIA o BARTSCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, tribù Rinantee, dedicato da Linneo al medico e botanico olandese J. Bartsch (1709-1738), nel quale alcuni botanici includono il piccolo genere Bellardia [...] All. Sono piante erbacee verdi, ma semiparassite o parassite occasionali a mezzo di austori radicali. Comprende in Italia una specie alpina (B. alpina L.) e tre comuni nei luoghi erbosi, soprattutto in vicinanza del litorale. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – AUSTORI – ERBACEE – LINNEO

Cuscuta

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] con caule filiforme volubile, molto ramificato, il quale venendo a contatto con steli o foglie di altre piante emette austori, i cui elementi vascolari si saldano con quelli dell’ospite, traendone tutto l’alimento e danneggiandolo. Sui rami compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – DIURETICHE – PARASSITE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuscuta (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
austòrio
austorio austòrio s. m. [der. del lat. haurire «assorbire», part. pass. haustus]. – In botanica, apparato (detto anche succiatoio) col quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite.
licheniżżazióne
lichenizzazione licheniżżazióne s. f. [der. di lichene]. – 1. In botanica, processo per il quale le ife di un fungo in presenza di un’alga specifica ricostituiscono un tallo lichenico avvolgendo le cellule algali e penetrandovi per mezzo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali