• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [12]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisiologia vegetale [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Ecologia [1]

tigmomorfosi

Enciclopedia on line

tigmomorfosi In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata da uno stimolo di contatto con un corpo estraneo, detta anche aptomorfosi. Così i viticci di Parthenocissus [...] adesivi soltanto se vengono a contatto, per es., con la parete di un muro; i fusti delle cuscute sviluppano austori quando toccano un oggetto. La tigmonastia è sinonimo di aptonastia, mentre tigmotropismo è sinonimo di aptotropismo (➔ aptonastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTHENOCISSUS QUINQUEFOLIA – AUSTORI – CUSCUTE

vìschio

Enciclopedia on line

vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] di piante legnose, in partic. Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee e Pinacee (abeti ecc.); possiede particolari radici (austori) che penetrano nel legno dei rami della pianta ospite e ne assorbono l'acqua e i sali nutritizi. È molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONE – VISCUM ALBUM – SALICACEE – MESOCARPO – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vìschio (1)
Mostra Tutti

CRESTA DI GALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di specie e razze diverse del genere Rhinanthus della famiglia Scrofulariacee, che Linneo riteneva come elementi di un'unica specie. Sono piante erbacee, semiparassite a mezzo delle radici, con le [...] quali possono aderire e penetrare a mezzo di speciali austorî in ospiti svariati, con cui si trovino a contatto; ma sono anche in grado di condurre vita indipendente, autotrofa. I fiori risultano di un ampio calice compresso e rigonfio, di una ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – RHINANTHUS – COROLLA – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTA DI GALLO (1)
Mostra Tutti

CYSTOPUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ficomiceti Oomicali, della famiglia Peronosporaceae (Leveillé, 1847), o anche, secondo alcuni mitologi, ascrivibile a una famiglia propria: Albuginacee (v. albugo). Il genere è caratterizzato [...] da un abbondante micelio intercellulare, parassita (spesso deformante e ipertrofizzante), a piccoli austorî subglobosi, dal quale si originano conidiofori brevi subclavati, formanti all'apice grossi conidî tondeggianti, catenulati, producenti ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEAE – CRUCIFERE – AUSTORÎ

UNCINULA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate) Cesare SIBILLA Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze polverulente bianco grigiastre. Essa è superficiale e penetra con gli austori solo nelle cellule epidermiche che uccide, danneggiando indirettamente anche i tessuti profondi. Gli acini colpiti non ... Leggi Tutto

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] . Molte specie sono ornitofile e ornitocore. Sono per la maggior parte piante legnose, fissate sugli alberi come emiparassite con austori di varia forma; hanno foglie opposte, ben sviluppate o ridotte a squame; solo Phrygilanthus aphyllus, del Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] del quale popolazioni di piante nei diversi phyla acquisiscono l'informazione genetica necessaria per la produzione diretta di austori. Problema che si allarga del resto a tutto il campo degli adattamenti simbiotici e parassitari (v. Kuijt, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

OIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OIDIO (lat. scient. oidium) Cesare Sibilia Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] a uncino, detti fulcri, contenenti molti aschi 2-8 spori. L'oidio attacca e penetra, a mezzo di austorî, solo nelle cellule epidermiche senza approfondirsi nei tessuti sottostanti che tuttavia soffrono fortemente. I tralci malati lignificano ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – EPIDERMIDE – SANGIOVESE – TREBBIANO – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OIDIO (1)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] galleggia negli stagni, e alcune piante parassite, come la Cuscuta, in cui la radice scompare prestissimo e viene sostituita dagli "austorî" (v.), più adatti al suo tenor di vita. I caratteri specifici della radice, che servono quindi a distinguerla ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] di un l. partendo da spore isolate e da alghe. Rapporti tra alga e fungo In alcuni casi il fungo emette austori che si attaccano e addirittura penetrano nella cellula gonidica comportandosi quindi come un vero parassita, che arriva talora a uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
austòrio
austorio austòrio s. m. [der. del lat. haurire «assorbire», part. pass. haustus]. – In botanica, apparato (detto anche succiatoio) col quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite.
licheniżżazióne
lichenizzazione licheniżżazióne s. f. [der. di lichene]. – 1. In botanica, processo per il quale le ife di un fungo in presenza di un’alga specifica ricostituiscono un tallo lichenico avvolgendo le cellule algali e penetrandovi per mezzo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali